La giacenza media è un documento di fondamentale importanza necessario per effettuare numerose richieste: tuttavia, in molti non sanno che si può richiedere anche online. Ecco di cosa si tratta.
Con il passare degli anni, la tecnologia ha reso la maggior parte delle operazioni bancarie molto più semplici. Infatti, oggi con un semplice click è possibile effettuare un bonifico, richiedere un estratto conto, controllare il proprio saldo. Tutto questo, può essere fatto a casa propria, basta solo una connessione ad internet.
Tuttavia, in molti non sanno che anche un documento fondamentale come la giacenza media può essere richiesto online senza il bisogno di recarsi fisicamente allo sportello bancario. Scopriamo insieme come fare per richiedere la giacenza online.
La giacenza media rappresenta uno dei documenti fondamentali per effettuare la richiesta per numerosi sussidi tra cui: il Reddito di Cittadinanza, la Pensione di Cittadinanza oppure i numerosi bonus messi in campo dal Governo. Infatti, proprio la giacenza è uno dei documenti da consegnare per effettuare la richiesta dell’ISEE.
Chiunque sia titolare di un conto corrente bancario o postale ma anche di una semplice carta prepagata come la Postepay avrà sicuramente sentito parlare di Giacenza media annua, essa non è altro che la media dei soldi avuti in giacenza sul proprio conto corrente nell’anno, a seguito di tutti i movimenti avvenuti.
Come abbiamo visto, la giacenza è fondamentale per effettuare la richiesta del documento ISEE, ovvero il documento che attesta la situazione economica di un nucleo familiare. Infatti, con la riforma dell’ISEE non vengono conteggiati solo i redditi percepiti durante l’anno ma anche i soldi che in media si hanno sul conto corrente. Tuttavia, per richiedere questo documento non è necessario recarsi fisicamente presso lo sportello bancario.
Infatti, è possibile richiedere la giacenza relativa alla propria prepagata o al proprio conto corrente direttamente online. E’ necessario collegarsi dal proprio pc o smartphone al servizio di Home Banking messo a disposizione dal proprio Istituto di Credito. Dopo la prima metà del mese di gennaio di ogni anno, infatti, sarà possibile trovare e scaricare la propria giacenza media annua direttamente da casa.
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…
Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…
La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…
Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…
Cosa succede quando un padre chiede l’affidamento dei figli ma il passato lo condanna? La…
Novità pensionistiche per il 2025: nuovi tagli per quest’anno, alcuni assegni previdenziali potrebbero alleggerirsi rispetto…