I traders più esperti avranno sicuramente sentito parlare di “gap” e “lap”. Cosa indicano e perché bisogna distinguerli?
Quando si effettua un’analisi tecnica dei mercati finanziari è impossibile non imbattersi nelle parole “gap” e “lap“. Si tratta di termini legati a specifici modelli di prezzo che possono crearsi sui grafici.
In particolare, il gap è lo spazio vuoto che si crea tra il prezzo di chiusura e il prezzo di apertura, il massimo o il minimo del giorno seguente. Lo spazio vuoto serve a comprendere le dinamiche del mercato all’interno dell’analisi tecnica. Distinto dal gap è il lap; imparare a riconoscere questi parametri è fondamentale per effettuare analisi di trading approfondite e accurate.
Il gap si ha quando, su uno specifico strumento finanziario, l’apertura odierna è maggiore del massimo del giorno precedente (gap up) oppure, al contrario, quando l’apertura odierna è minore del minimo registrato nel giorno precedente (gap down).
Graficamente, dunque, le barre (o candele) dei due periodi considerati non si sovrappongono e si crea un “vuoto“, ossia un’area di prezzo in cui non sono stati effettuati scambi. La causa principale dei gap sono squilibri improvvisi di domanda e offerta, per esempio quando c’è una notizia importante a mercati chiusi. I gap che vengono analizzati graficamente sono quattro:
Il lap è una variante del gap e ha come parametro la chiusura. Il lap, infatti, si determina nel momento in cui l’apertura odierna è maggiore della chiusura precedente (lap up) e, al contrario, quando l’apertura odierna è minore della chiusura precedente (lap down).
I lap possono essere notati facilmente nei grafici intraday. L’elemento principale che li distingue dal gap è il secondo termine di paragone. Entrambi partono dall’apertura di una candela ma, mentre i gap valutano i massimi o i minimi della candela precedente, i lap considerano la chiusura della candela precedente. A differenza dei gap, i lap possono essere usati anche per i trading di brevissimo periodo.
Ti sei mai chiesto se il fisco può sbirciare nei tuoi conti bancari senza alcun…
Prendere il taxi gratis per muoverti in città senza controllare il tachimetro. Non è un…
Naspi e invalidità possono viaggiare a braccetto? Una sentenza chiarisce chi ha ragione tra Inps…
Cosa spinge un titolo a salire quando tutto sembra immobile? A volte basta un segnale…
L'ordinanza della Cassazione n. 8422/2025 attua una svolta agli incentivi dell'autoimprenditorialità della NASPI, stabilendo nuovi…
Hai cavalcato il rally dei BTP, ma adesso non sai se restare o cambiare rotta?…