Gamma Scalping su Opzioni: guadagni dalla fluttuazione dei prezzi semplicemente mantenendoti neutrale rispetto al delta

Cos’è il Gamma Scalping e come guadagnare dalla rapida fluttuazione dei prezzi: pro e contro della strategia 

Nel trading è importante sapere che anche se quando si è inesperti ci si concentra solo su crescita e discesa del prezzo, in realtà esistono strategie che permettono di guadagnare in maniera alternativa. Non solo si può guadagnare sulla direzione assunta dal prezzo, ma anche dal suo movimento stesso, indipendentemente dal fatto che giochi in rialzo o ribasso.

grafico fluttuazioni prezzi
Gamma Scalping su Opzioni: guadagni dalla fluttuazione dei prezzi semplicemente mantenendoti neutrale rispetto al delta -trading.it

Una di queste tecniche avanzate è il Gamma Scalping, una strategia che sfrutta la volatilità attraverso un continuo ribilanciamento delle posizioni in opzioni. Il concetto può sembrare complesso, ma con un po’ di pazienza e alcuni esempi pratici, anche chi non è esperto di finanza può comprenderne il funzionamento.

Per capire il Gamma Scalping, è fondamentale comprendere cosa sia la Gamma nel contesto delle opzioni. Le opzioni hanno diversi parametri che ne influenzano il valore, e uno dei più importanti è il Delta, che misura di quanto varia il prezzo di un’opzione in relazione a una variazione dell’asset sottostante. Tuttavia, il delta stesso non è fisso: cambia anche al variare del prezzo dell’asset. Qui entra in gioco la Gamma, che misura invece la sensibilità del delta alle variazioni di prezzo del sottostante. In pratica, indica quanto velocemente il delta si modifica.

Se la Gamma è alta, il delta cambia rapidamente, rendendo le opzioni molto reattive ai movimenti di mercato. Se invece la Gamma è bassa, il delta si modifica più lentamente. Il Gamma Scalping sfrutta proprio queste variazioni per far sì che si riesca a mantenere una posizione neutrale rispetto al delta, ma a guadagnare invece da quella specifica volatilità che si crea sul mercato.

Un esempio metaforico utile anche per gli inesperti: come cambiano e si influenzano Gamma e Delta

Per fare un esempio comprensibile agli inesperti, immaginate un’auto veloce. Il suo Delta si riferirà quanto l’auto si sta muovendo veloce, invece il suo Gamma, l’accelerazione, ovvero quanto velocemente sta cambiando la velocità. Ora, immaginando una situazione ipotetica nella quale l’auto è ferma al semaforo e si cominci ad accelerare: all’inizio l’auto andrà piano, quindi avrà un Delta basso, ma più si premerà l’acceleratore e più il Delta salirà, il tasso di accelerazione sarà il Gamma.

grafici
Un esempio metaforico utile anche per gli inesperti: come cambiano e si influenzano Gamma e Delta  -trading.it

Quindi se quest’ultimo è alto, significa che l’auto accelera velocemente e il Delta a sua volta cambia molto rapidamente, se è basso, al contrario, l’auto sta decelerando oppure accelerando ma molto lentamente e quindi anche il suo Delta cambierà poco. Per quanto riguarda le Opzioni, quindi, il Delta dice quando il prezzo si muove rispetto al sottostante, come velocità dell’auto rispetto alla strada, il Gamma invece quanto velocemente il Delta è cambiato. Facciamo un esempio pratico.

Se si ha un’opzione su un’azione Apple, quando Apple passa da 100 a 101 euro, l’opzione può far guadagnare 50 centesimi (Delta 0,5), se Apple però continua a salire e quindi a sua volta aumenta anche il Gamma, il Delta non sarà più 0,5 ma 0,6 oppure, 0,7, perché l’opzione diventa più sensibile ai movimenti di prezzo.

Funzionamento del Gamma Scalping

1. Mantenere una posizione Delta-Neutrale

Il primo passo del Gamma Scalping è assicurarsi che il portafoglio sia neutrale rispetto al delta. Questo significa che il valore complessivo della posizione non viene significativamente influenzato dalle variazioni di prezzo dell’asset sottostante. Per ottenere questo risultato, il trader compra e vende opzioni in modo da bilanciare il delta complessivo.

market volatility
Funzionamento del Gamma Scalping -trading.it

2. Regolazione dinamica

Man mano che il prezzo dell’asset sottostante si muove, la Gamma cambia e di conseguenza anche il delta. Per mantenere la neutralità del delta, il trader deve regolare costantemente la propria posizione. Se ad esempio il prezzo dell’asset sale e il delta dell’opzione aumenta, significa che la posizione è diventata più esposta ai movimenti di prezzo. Per riequilibrare il portafoglio, bisognerà vendere una parte dell’asset sottostante. Se invece il prezzo dell’asset scende e il delta si riduce, si dovrà acquistare una parte dell’asset sottostante.

Queste continue operazioni di bilanciamento permettono di guadagnare dalla volatilità senza dover necessariamente prevedere se il mercato salirà o scenderà. È logico comprendere che si tratta di una strategia attuabile da chi ha molto tempo da dedicare al trading, altrimenti diventerebbe infattibile.

Gestione cookie