Legge+104%2C+gambe+pesanti+e+doloranti%3A+questa+sensazione+pu%C3%B2+nascondere+una+sindrome+grave
tradingit
/gambe-pesanti-sindrome/amp/
Economia e Finanza

Legge 104, gambe pesanti e doloranti: questa sensazione può nascondere una sindrome grave

Published by

Gambe pesanti che creano disturbo specialmente a riposo e di notte, potrebbe essere una sindrome particolare.

I sintomi si verificano comunemente la sera e spesso peggiorano di notte quando si è sdraiati a letto o seduti. Questa sindrome può dare diritto a numerose agevolazioni economiche e assistenziali, che vanno dall’assegno mensile per invalidità civile alla legge 104.

Gambe pesanti e doloranti

Si tratta della sindrome delle game senza riposo (RLS), chiamata anche malattia di Willis-Ekbom, che causa sensazioni spiacevoli alle gambe e un desiderio irrefrenabile di muoverle.

I medici classificano la RLS (sindrome delle gambe senza riposo) come un disturbo del sonno, poiché è proprio il riposo a scatenare i sintomi. Può anche essere considerato un disturbo del movimento, poiché per alleviare i sintomi, le persone devono muovere le gambe. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che si tratti di un disturbo sensoriale neurologico, poiché il cervello produce i sintomi. Questa sensazione soggettiva di irrequietezza è anche chiamata acatisia.

Con mal di schiena e problemi digestivi spetta la legge 104 e un assegno al mese

Gambe pesanti e doloranti: questa sensazione può nascondere una sindrome particolare grave

L’acatisia è uno stato di irrequetezza motoria, il soggetto è costretto a muoversi di continuo a causa della sua rigidità muscolare grave.

Gli studiosi caratterizzano questo disturbo come l’incapacità di stare fermi o rimanere in una posizione, che comunemente porta a frequenti ritmi o aggiustamenti. Inoltre, tale condizione ha una forte relazione con RLS. Alcuni studi hanno rilevato una forte associazione con problemi di RLS e insonnia, negli individui con ADHD.

Malattie cardiache e demenza sono connesse tra loro: legge 104 e pensione anticipata

I medici hanno collegato l’ADHD (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività) e la RLS con una ridotta qualità del sonno e carenza di ferro. In effetti, la ricerca suggerisce che la carenza di ferro riduce la quantità di dopamina e serotonina nel corpo. Tuttavia, queste sono delle teorie e sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati. Ricordiamo, inoltre, che l’anemia da diritto all’invalidità civile e alla legge 104, ma non tutti lo sanno.

Le cause precise dell’ADHD sono incerte, anche se i medici hanno identificato molteplici fattori che potrebbero causare la sindrome delle gambe senza riposo nel disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tra cui la genetica e altre condizioni di salute, quali: gravidanza, anemia, malattia renale, danno ai nervi.

Riconoscimento dell’invalidità civile

Una diagnosi in età adulta di ADHD e la RLS può portare al riconoscimento dell’invalidità civile. Il medico di base dovrà inviare un certificato telematicamente all’INPS (certificato introduttivo)in cui specifica la gravità delle patologie. Poi, il richiedente con il numero di protocollo dell’invio del certificato, rilasciato dal medico curante, dovrà presentare domanda di accertamento dell’invalidità civile, entro novanta giorni dall’inoltro del certificato.

L’interessato sarà convocato a visita dalla Commissione medica INPS, che ha il compito di valutare lo stato di invalidità attribuendo una percentuale che determina la riduzione della capacità lavorativa. Per la complessità di questa malattia, è opportuno essere accompagnati dai medici di riferimento, che possono spiegare ai medici della Commissione, le difficoltà del paziente. La Commissione può sottoporre, nel caso lo ritiene, il paziente ad altre indagini.

La percentuale invalidante compresa tra i 74% e il 99% da diritto all’assegno di invalidità civile per un importo pari a 291,69, erogato dall’INPS per tredici mensilità. Gli inabili totali (100%), ricevono un assegno di 91,95 euro più la maggiorazione prevista dalla finanziaria 2002. Inoltre, se si presenta domanda, con lo stesso iter dell’invalidità civile, il riconoscimento della legge 104, che a seconda dal grado di invalidità, da diritto a numerose agevolazioni.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

2 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

4 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

5 ore ago

Guadagnare oltre 50.000 euro senza rischi? Il segreto è tutto qui

Sempre più italiani stanno guardando con attenzione a un investimento semplice ma spesso sottovalutato: il…

6 ore ago

Caldaia, il consiglio degli esperti: ecco perché la primavera è il momento ideale per cambiarla

La caldaia va tenuta sotto controllo e gli esperti dicono di cambiarla proprio in primavera,…

7 ore ago

Nuove aste BTP e BOT ad aprile: calendario e pro e contro nell’acquisto dei Titoli di Stato

Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…

8 ore ago