Gli+italiani+amano+investire+in+questo+Paese%2C+ma+non+sono+soli%3A+ecco+perch%C3%A9
tradingit
/francia-investimenti-italiani/amp/
Guida Trading

Gli italiani amano investire in questo Paese, ma non sono soli: ecco perché

Published by

Due terzi degli investimenti esteri in Francia provengono dall’Europa. Per l’Italia esso rappresenta il principale paese su cui confluiscono gli investimenti in Unione europea.

Le tre regioni della Francia in cui l’Italia investe maggiormente sono l’Ile de France, Alvernia Rodano Alpi e Provenza Alpi Costa Azzurra.

 

Le tre regioni attraggono gli investitori dello stivale rispettivamente per il 33, 15 e 8%. La Francia è quindi in totale il paese in cui è allocato il 44% del totale degli investimenti, seguito dalla Gran Bretagna con l’11% e dalla Germania con il 10%.

Per quanto riguarda la ripartizione settoriale degli investimenti italiani, nel 2021 si è investito prevalentemente nei settori del turismo, con alberghiero e ristorazione rappresentativi del 16% del capitale. A seguire il settore automobilistico nonché, edilizia e costruzioni entrambi con una quota del 15%. Al terzo posto il settore manifatturiero dell’industria del vetro, ceramica, lavorazione del legno e della carta con il 13% parigrado a quello degli articoli per l’arredamento della casa.

La Francia riesce ad attrarre quasi la metà degli investimenti italiani: ecco i progetti avviati oltralpe

La maggioranza assoluta dei progetti in Francia a livello internazionale consiste in aperture di nuove attività economiche pari 51% del totale. Gli investitori esteri e italiani mostrano quindi particolare fiducia nelle prospettive economiche francesi e nel successo del suo processo di reindustrializzazione in corso da diversi anni. Solo nel 2021 sono stati avviati 460 nuovi progetti industriali in aumento del 49% rispetto all’anno precedente.

I dati emergono dal bilancio 2021 degli investimenti internazionali in Francia, realizzato e pubblicato da Business France. Nell’anno sono circa un centinaio i nuovi progetti italiani avviati oltralpe. Questi hanno permesso di creare o conservare 1.830 posti di lavoro, su un totale di 15.000 frutto degli investimenti globali. I nuovi insediamenti rappresentano il 47% dei nuovi progetti, mentre un altro 6% è rappresentato da acquisizioni di aziende francesi.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

8 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

9 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

10 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

12 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

14 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

15 ore ago