Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l’obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità che promuove la corsia preferenziale inedita che dovrebbe avvantaggiarne l’utilizzo.

Che l’impianto fotovoltaico sia tra i migliori a livello di efficienza energetica e di risparmio, non ci sono dubbi, ma è la novità con la corsia preferenziale inedita che mette il punto di vista sulla facilitazione dell’impiego. Aspetto spesso scontato, ma la semplificazione è la chiave di volta per la riuscita di questo sistema, specie davanti situazioni di conflittualità.

sfondo con installatore impianto fotovoltaico e tondo con martelletto giudice e libri di legge
Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”- Trading.it

L’intervento del Consiglio di Stato è quello di riqualificare gli interessi pubblici in gioco, ed anche i criteri che determinino in maniera compatibile, il passaggio al fotovoltaico. Come già detto, non è solo un obiettivo dei singoli, ma è un interesse dallo spessore nazionale.

Ciò è riportato nella sentenza n.2808 dello stesso organismo, la quale afferma che non si può applicare questo sistema alle categorie estetiche di natura tradizionale, perché verrebbe inteso come un’intrusione. Pertanto bisogna trovare la modalità più adatta per installare i pannelli, integrandoli perfettamente sul tetto degli edifici che li posseggono e al paesaggio attorno.

Questa è la sfida del Consiglio di Stato, riguardante lo stesso diniego opposto alla richiesta di installazione dei pannelli su un fabbricato di interesse pubblico per l’aspetto paesaggistico. Si tratta di Borghi storici, Zona A, imposizione posta con Decreto Ministeriale del ’52.

Il caso è il seguente. La vicinanza alle Ville Medicee con l’edificio in questione non rendeva compatibile il consolidamento di questo sistema. Allora, si tenta di superare la problematica mediante una corsia preferenziale inedita.

Fotovoltaico, cosa comporta la corsia preferenziale inedita? È attuabile?

Si avanza la richiesta di una nuova istanza. Il caso potrebbe essere rilevante non solo in questo episodio, perché quando la giurisprudenza entra in gioco consolida degli elementi e delle possibilità di risoluzione anche per altri contesti simili.

impianto fotovoltaico su tetto rosso
Fotovoltaico, cosa comporta la corsia preferenziale inedita? È attuabile?- Trading.it

Così, il soggetto in questione ha rinunciato alla modalità tradizionale che avrebbe previsto l’autorizzazione paesaggistica ordinaria, richiedendone una gestione semplificata ai sensi del DPR 31 del 2017. Questa relativa al solo impianto fotovoltaico con una soluzione “progettuale”, alternativa.

Nella parte delle due falde non prospicenti la pubblica via, verranno poste in colorazione rosso mattone, e avranno una disposizione geometrica regolare. L’obiettivo è integrare nel manto di copertura i pannelli, rispettando quanto più possibile ciò che è previsto in tema di semplificazioni di legge.

In questo modo, si dovrebbe essere in una situazione di compatibilità con quanto richiesto dal Comune di Firenze. Ma ancora questo non accetta, e procede con il diniego. Negativo il ricorso al TAR di Firenze n. 1047, e il Consiglio con la sentenza sopracitata, riforma a suo favore la decisione.

Ad essere accettate sono però sono le tesi legate alla “carenza di motivazione”. Perché è chiaro che la Soprintendenza abbia le sue motivazioni tecniche, comunque il diniego però, deve essere adeguatamente giustificato.

Al momento si è fermi su queste posizioni, ma la ricerca di questa corsia preferenziale inedita “che semplifica”, potrebbe essere la svolta in chiave sostenibile tanto ricercata.

Gestione cookie