Fondi+pensione+postali%3A+un%E2%80%99integrazione+al+reddito+che+strizza+l%E2%80%99occhio+al+futuro
tradingit
/fondi-pensione-postali/amp/
Economia e Finanza

Fondi pensione postali: un’integrazione al reddito che strizza l’occhio al futuro

I fondi pensione postali sono delle forme di integrazione al reddito che permettono di costruirsi un’indennità integrativa, da sfruttare in futuro.

I lavoratori che stanno valutando l’idea di sottoscrivere un fondo pensione dovrebbero prendere in considerazione la proposta di Poste Italiane. I fondi pensione postali sono delle forme di integrazione del reddito futuro, in vista delle difficoltà che l’Inps dovrà affrontare nei prossimi anni, con la conseguente riduzione degli importi degli assegni mensili.

Canva

Grazie al fondo pensione è possibile ricevere un’integrazione, più o meno sostanziosa, in base al piano individuale adottato. Si tratta di una scelta che la maggior parte dei lavoratori assumono in virtù della progressiva riduzione degli importi degli assegni pensionistici erogati dall’INPS.

L’idea di affidare la propria serenità futura a Poste Italiane è dettata dalla necessità di scegliere una realtà solida.

Dopotutto, Poste italiane è il gruppo di logistica e corrispondenza tra i più solidi del Paese. L’azienda vanta oltre 150 anni di attività alle spalle e una capacità innovativa non da poco. Oltre ad occuparsi di logistica e corrispondenza, Poste Italiane propone prodotti finanziari, di risparmio e assicurativi particolarmente apprezzati dai clienti.

Fondi pensione postali: costi condizioni

I fondi pensione postali di Posta previdenza valore rappresentano un piano individuale pensionistico al quale ogni cliente può aderire autonomamente. Il PIP è un contratto di assicurazione sulla vita a premi ricorrenti. Dunque, possiamo affermare che l’espressione fondo pensione, utilizzata per descrivere questo prodotto, è impropria.

Ad ogni modo, i clienti che decidono di sottoscrivere questo prodotto hanno la possibilità di versare una parte o tutto il trattamento di fine rapporto evitando di lasciarlo in azienda. Il cliente può decidere se effettuare il versamento di quote mensili o annuali del TFR.

Uno degli aspetti che convince maggiormente i clienti, che decidono di sottoscrivere piano individuale pensionistico proposto da Poste Italiane, è la sicurezza del prodotto. Come accade spesso per questa tipologia di prodotti, anche la gestione assicurativa interna separata dal capitale di Poste Vita spa offre garanzie in merito al denaro versato.

Dal punto di vista contrattuale, la compagnia garantisce il mantenimento del capitale ad un rendimento minimo pari al 1,50% annuo composto. Nella maggior parte dei casi gli investimenti effettuati riguardano titoli di stato e obbligazioni, con un profilo di rischio molto basso.

Diamo un’occhiata ai costi

Dando uno sguardo alla nota informativa di Poste Vita Spa, si evince che il contributo minimo da versare e di almeno €50 al mese. Tuttavia, il piano individuale pensionistico dà la possibilità ad ogni singolo cliente di scegliere la quota dei versamenti, in base alle proprie esigenze e possibilità.

Tenendo conto dei dati raccolti da Poste Italiane, la maggior parte dei versamenti effettuati dai sottoscrittori del fondo è di €50, ovvero la cifra minima concessa.

Per quanto riguarda i costi occorre dividere tra diversi oneri:

  • Non sono previste spese di adesione;
  • Le spese direttamente a carico dell’aderente sono pari a 2,5% su ogni versamento;

Tra le spese in direttamente a carico dell’aderente abbiamo:

  • il rendimento trattenuto che è pari all’1% all’anno;
  • il fondo interno assicurativo Poste vita previdenza flessibile prevede una commissione di gestione pari al 1% su base annua.

Sono poi previsti €8 una tantum, a titolo di prestazioni anticipata in forma di rendita integrativa temporanea anticipata, ovvero la cosiddetta Rita.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Pensioni: cosa cambia col Piano Brambilla e come funziona il Superbonus pensionati

Pensioni, che cos'è il Piano Brambilla e quali sono i possibili interventi che andrebbero a…

52 minuti ago

Raddoppia la tassa sui cittadini e pesa maggiormente sui più poveri: quanto devi pagare

Per i cittadini raddoppia la tassa e ad esserne colpiti sono soprattutto i meno abbienti.…

2 ore ago

Pensionati, attenti! L’INPS così può revocarvi l’ Assegno Sociale e chiedervi indietro migliaia di euro

Sai che un’assenza prolungata dall’Italia potrebbe farti perdere il diritto all’ Assegno Sociale? Molti pensionati…

2 ore ago

Generali Assicurazioni sotto i riflettori: gli analisti si dividono, il titolo vola o crolla?

Negli ultimi mesi, Generali Assicurazioni è stata al centro dell'attenzione di numerosi esperti finanziari, con…

3 ore ago

L’Europa apre in rosso sfinita dai voltafaccia di Trump e l’oro è record: è giusto rifugiarsi nel metallo giallo?

Di nuovo rosso per l’Europa, i mercati finanziari finiscono di nuovo nel turbinio della Trump…

3 ore ago

NASpI e pensione: attenti, l’INPS potrebbe chiedervi indietro i soldi! Quando rischiate la restituzione

Hai mai sentito parlare dell'incompatibilità tra NASpI e pensione? Se sei disoccupato e percepisci un'indennità…

4 ore ago