Al via i controlli del Fisco sulle dichiarazioni dei redditi degli italiani. I criteri sono fissati dal Ministero delle finanze.
Inviate come ogni anno le dichiarazioni dei redditi, esclusi chiaramente i classici ritardatari, gli italiani sono ora pronti ad accettare il rischio di essere casualmente selezionati per un controllo formale da parte dell’Agenzia delle entrate. Gli uffici dell’ente sono infatti all’opera per iniziare i controlli che annualmente vengono messi in pratica in base a criteri selettivi stabiliti dallo stesso Ministero delle finanze. Niente di nuovo insomma, soltanto una inziale e come detto formale operazione di controllo.
Entro il 31 dicembre, quindi, una prima fase di controlli, ritenuta in qualche modo più superficiale sarà effettuata dalla stessa agenzia. Si considera come relativa scadenza, è bene osservarlo, l’ultimo giorno dell’anno del secondo anno successivo a quello in cui la dichiarazione è stata presentata. La norma in questo senso è assai chiara. A rischiare in caso di omissioni, errori o quant’altro sono chiaramente coloro i quali hanno in forma pratica compilato lo stesso documento, operatori dei vari Caf o professionisti di settore.
Gli accertamenti condotti dall’Agenzia delle entrate possono portare ad una serie di dinamiche, tra le altere possiamo trovare le seguenti azioni da parte dell’ente:
Tale verifica, cosi come spiegato perfettamente dallo stesso ente nello schema di cui sopra, potrebbe portare alla maggiorazione di alcuni importi e quindi di conseguenza all’alterazione dei dati presenti nella stessa dichiarazione.
LEGGI ANCHE >>>Â Dichiarazione dei redditi: come scoprire se il Fisco ci sta indagando
Nell’arco dei trenta giorni successivi alla ricezione della eventuale comunicazione di segnalazione da parte dell’Agenzia delle entrate di errori o anomalie è possibile provvedere alla segnalazione eventuali elementi. In questo caso si passerà quindi ad una nuova presentazione in cui si riconoscerà di fatto l’errore commesso. In questo caso, siamo nel campo del ravvedimento operoso le sanzioni risultano essere davvero minime. Diversa invece la questione per Caf e professionisti che non dovessero rispondere alle segnalazioni dell’ente preposto. Per loro, in caso di anomalie o omissioni di qualsiasi genere sono previste sanzioni amministrative dai 258 ai 2.582 euro. La situazione a quel punto diventerebbe più che seria.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce piĂą a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…