Prelevare+soldi+dal+conto+corrente%3A+l%26%238217%3Boperazione+che+potrebbe+evitarci+guai
tradingit
/fisco-conto-corrente-utilizzo/amp/
News

Prelevare soldi dal conto corrente: l’operazione che potrebbe evitarci guai

Published by

Le vie dell’Agenzia delle entrate sono infinite. C’è ben poco da dire. Numerose sono le varianti, le situazioni, le dinamiche specifiche.

Conto corrente (Adobe)

Utilizzare il proprio conto corrente in ogni momento, in ogni situazione, per ogni tipo di operazione che comprenda l’esborso di denaro è oggi uno dei comportamenti maggiormente tollerati da quello che è in pratica lo Stato. Chi controlla i nostri conti, chi li processa, li esamina e stabilisce se esistono o meno casi in cui si dovrebbero inasprire controlli e quant’altro. Tutto agli occhi del Fisco deve apparire limpido e sensato, certificato insomma. Ogni sospetto potrebbe portare a situazioni scomode, situazioni non proprio facili.

Il conto corrente nella sua completezza è esaminato dall’Agenzia delle entrate, sia per quel che riguarda l’attività pratica di questo e sia per quel che riguarda la relativa inattività. Cosa significa precisamente? Significa che non utilizzare un conto corrente, quando ad esempio è presente l’accredito dello stipendio, la presenza quindi di un afflusso di capitale continuo, può alimentare dei sospetti nel Fisco, che potrebbe presto arrivare a facili conclusioni ovviamente poi da dimostrare. In ogni caso meglio movimentare il proprio conto corrente.

Conto corrente: effettuare tante operazioni è sintomo di buona condotta

Mettendosi nei panni del Fisco viene facile immaginare che un cittadino che possiede un conto corrente, che percepisce su questo conto corrente il proprio stipendio, ma che però non effettua prelievi e quant’altro ha di certo qualcosa di anomalo nella propria condotta. Come vive questa persona? Dove prende i soldi per fare la spesa, pagare l’affitto, le bollette? Tutto potrebbe far pensare ad una seconda entrata, magari in nero, giusto? E’ proprio questo il ragionamento che il Fisco adotta in certi casi.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente: il Fisco controlla versamenti e prelievi, attenzione a queste operazioni

La cosa migliore da fare, quindi, l’atteggiamento migliore da adottare è quello di mostrarsi sempre convolto nella gestione del proprio conto corrente. Operare attraverso di esso, effettuare quindi operazioni di vario genere, pagamenti on line o con carta di credito e bancomat, dare l’idea, concreta che il nostro conto corrente sia di fatto attivo. Questo vuol dire agli occhi del Fisco adottare una corretta condotta, niente in quel caso potrebbe destare sospetti. Tutto sarebbe giustificato, in un certo senso naturale.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

8 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

9 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

10 ore ago

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la verità

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

12 ore ago

Il gigante addormentato: perché Microsoft potrebbe volare del 40% (e nessuno lo nota)

Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…

14 ore ago