Le aziende meridionali sono altamente indebitate e dipendenti dal credito bancario. È così che il fintech compenetra il Sud Italia per rinnovare l’accesso al credito e ridurre le insolvenze.
Le piccole e medie imprese del mezzogiorno sono tra quelle più morose, con incidenza maggiore dei crediti deteriorati, per le imprese del Sud Italia si deve fare leva sull’innovazione.
Secondo i dati della Banca d’Italia i tre quarti delle imprese italiane sono localizzate in Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna; rispettivamente con il 48,8%, 16,3% e 8,8%. Questo spiega anche perché nel Sud Italia l’accesso al credito per le imprese è più difficile. In questo contesto, il fintech ha quindi due ruoli: diversificare le fonti del credito e poter allargare la platea delle imprese che vi accedono.
La tecnologia applicata al settore finanziario serve per definizione ad avvantaggiare un settore che diventa così sempre più fruibile, conveniente e popolare. Il finetech sta riuscendo così in parte a colmare il divario relativo all’accesso al credito lasciato dalle banche sul territorio. La richiesta online rende capillare e accessibile un finanziamento che può così essere sfruttato su tutto il territorio nazionale diventando più equo e conveniente.
Diversamente meno banche locali stimolano l’impresa attraverso i finanziamenti meno il territorio crea opportunità per l’imprenditoria, con ricadute sul lavoro e sull’economia locale. Proprio perché il fintech applicato ai prestiti non ha barriere ne confini le aziende del Sud possono accedervi alle stesse condizioni di quelle Nord. Lo sviluppo di questa branca tecnologica può facilitare l’attività delle stesse imprese, rendendo più capillare la fruizione di un servizio commerciale, o anche quelli della pubblica amministrazione.
Un sistema innovativo potrebbe mettere anche fine alla maggior parte dell’evasione fiscale. La digitalizzazione dei pagamenti e in parte delle informazioni scambiate tra l’esercente e il cliente, con l’adozione ad esempio di ricevute e scontrini digitali, rende semplice la verifica delle transazioni coinvolte.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…