Fiducia+senza+precedenti+sulle+azioni+ma+sfiducia+ai+massimi+sulle+obbligazioni%3A+il+grande+paradosso+del+2025
tradingit
/fiducia-senza-precedenti-sulle-azioni-ma-sfiducia-ai-massimi-sulle-obbligazioni-il-grande-paradosso-del-2025/amp/
Borsa e Mercati

Fiducia senza precedenti sulle azioni ma sfiducia ai massimi sulle obbligazioni: il grande paradosso del 2025

Published by

Il grande paradosso del 2025 rende la comprensione dei mercati più difficoltosa, è importante capire perché la sfiducia sulle obbligazioni cresce di pari passo alla crescita della fiducia azionaria

Il 2025 si apre con un panorama finanziario segnato da una netta dicotomia, un paradosso importante da comprendere sia per gli analisti stessi che da chi si è approcciato da poco al mondo degli investimenti. Il paradosso in questione vede una separazione sostanziale tra i trend che coinvolgono mercati azionari e obbligazionari.

Fiducia senza precedenti sulle azioni ma sfiducia ai massimi sulle obbligazioni: il grande paradosso del 2025 – trading.it

Mentre l’ottimismo per il mercato azionario continua a crescere, l’obbligazionario sta vivendo una fase di declino, riflettendo una sfiducia diffusa tra gli investitori. Questo contrasto mette in evidenza il complesso intreccio di dinamiche economiche globali e il relativo impatto delle politiche monetarie su differenti classi di attivi.

Ma cosa sta guidando questi sviluppi e quali lezioni possiamo trarre per il futuro? È importante fare focus su queste domande, per dare risposte valide per tutti coloro che investiranno il loro denaro nel 2025 appena iniziato.

Il grande paradosso dei mercati nel 2025

Il mercato obbligazionario sta affrontando un momento critico, ma a rendere la questione più spinosa è il rapporto rispetto ai trend in crescita relativi alla fiducia per il mercato azionario. Ad esempio, i deflussi record dal fondo iShares 20+ Year Treasury Bond ETF di BlackRock, con 5,3 miliardi di dollari ritirati solo a gennaio 2025, possono essere paragonati a una fuga dagli investimenti di lungo termine, come chi abbandona una barca che sembra iniziare a imbarcare acqua.

Il grande paradosso dei mercati nel 2025 -trading.it

Questo riflette una crescente sfiducia nei confronti dei titoli di Stato a lunga durata. Il fondatore di Rosenberg Research, David Rosenberg, ha descritto la situazione come una delle più gravi mai viste, dichiarando che “il sentiment del mercato obbligazionario difficilmente potrebbe essere peggiore di quanto lo sia adesso”.

Con la prospettiva di tassi di interesse più alti e prolungati, i prezzi delle obbligazioni continuano a scendere, penalizzando così gli investitori. Questa vulnerabilità non ha fatto altro che scoraggiare ulteriori acquisti, creando un trend sempre più solido che si è andato a consolidare adesso, con l’arrivo del nuovo anno. L’inflazione persiste in molte economie avanzate, e questo riduce ancora di più l’attrattiva delle obbligazioni a lungo termine, aggiungendosi poi alla preoccupazione relativa al debito sovrano, la pressione aumenta ancor di più.

Contrariamente al pessimismo obbligazionario, il mercato azionario gode invece di un’ondata di fiducia. Nonostante l’incertezza economica globale e l’alto rischio geopolitico, gli analisti di Wall Street prevedono un anno di forti rendimenti anche per il 2025. L’S&P 500, l’indice di riferimento per le azioni statunitensi, è visto crescere di circa il 10%. Settori come tecnologia, energie rinnovabili e finanza stanno mostrando una notevole capacità di adattamento, attirando investitori. L’adozione di tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale, infatti è uno dei fattori trainanti in assoluto.

Differenziazione del portafoglio e attenzione particolare alle politiche monetarie: i consigli per il 2025

Gli investitori stanno focalizzando l’attenzione su settori chiave come biotecnologia, energia pulita e digitalizzazione. Scelte strategiche sugli ambiti visti come fondamentali per il futuro più prossimo. È proprio per questo che, come abbiamo già sottolineato in tanti altri articoli, rimane importantissima la differenziazione del portafoglio. Il contesto così polarizzato infatti potrebbe far cadere anche i più esperti.

Inoltre, un attenzione massima alle politiche monetarie della Federal Reserve aiuterà a comprendere in anticipo i prossimi movimenti relativi ai tassi di interesse, soprattutto nel caso in cui il ciclo di rialzo dovesse proseguire. Questo avrà un impatto diretto su entrambi i mercati, sia azionario che obbligazionario, perciò gli investitori dovrebbero monitorare attentamente queste dinamiche per prendere decisioni tempestive. In sintesi, sì, storicamente il mercato obbligazionario può anticipare il mercato azionario, soprattutto attraverso segnali come l’andamento dei rendimenti obbligazionari e la forma della curva dei rendimenti. Tuttavia, non è una relazione sempre diretta.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Disabilità: perdi le cifre che ti spettano se non rispetti questi termini stabiliti

Una bambina disabile ha chiesto un risarcimento per i presunti danni che la scuola le…

4 ore ago

Bonus edilizi e reddito basso: cosa puoi fare davvero secondo il tuo commercialista

Hai mai pensato di ristrutturare casa e ti sei sentito dire che “non hai abbastanza…

4 ore ago

Invalidità e indennità di accompagnamento: quello che ora conta davvero secondo la Cassazione

Linda cammina con un girello ma non può vivere da sola. Carmen, sua nipote, ha…

6 ore ago

Buono postale cointestato si deve eliminare dall’ISEE? La risposta che non ti aspetti

In Dichiarazione Sostitutiva Unica figurano tanti elementi ai fini ISEE, ma cosa succede per il…

8 ore ago

Azioni farmaceutiche con alti dividendi: Merck ai minimi storici, ma gli analisti dicono +40%

Quando tutto sembra crollare, c’è chi guarda oltre la paura. Due investitori comuni, una coppia…

10 ore ago

Pensione complementare: attenzione a non sbagliare i calcoli, nuove regole

La risoluzione n. 29 pone nuove regole nella gestione della pensione complementare, ecco cosa sapere.…

11 ore ago