La+Fed+continua+la+stretta+e+la+crisi+del+gas+ridisegnano+le+stime+del+Fondo+monetario%2C+gli+scenari+preoccupanti
tradingit
/federal-reserve-crisi-del-gas-le-stime-del-fondo-monetario/amp/
Borsa e Mercati

La Fed continua la stretta e la crisi del gas ridisegnano le stime del Fondo monetario, gli scenari preoccupanti

Published by

Un rialzo di 75 punti base a giugno del tasso di interesse Usa, a cui seguirà probabilmente un altro delle stesse dimensioni atteso, in questi giorni di luglio.

La domanda che si pongono gli investitori e quale sarà l’effetto aggregato delle manovre. Il tutto considerando che un deciso rallentamento sta avvenendo in maniera meno controllata anche in Ue.

Già il rialzo del cambio effettivo del dollaro a giugno corrisponde per gli Stati Uniti a un rialzo dei tassi di circa 20 punti base. Il mercato non è statico e presenta aspetti che incidono sulle aspettative di crescita future.

È ciò che prende in considerazione anche il Fondo monetario che traccia uno scenario dominato da incertezza, tagliando le stime di crescita di Stati Uniti, Cina ed Eurozona. In Europa le stime per l’Italia sono migliori di quanto atteso ad aprile; la stima di crescita per il 2022 passa dal 2,3 al 3% ma scende nel 2023 allo 0,7% rispetto 1,7 precedente.

Le stime del Fondo monetario tracciano il nuovo quadro per l’economia globale

Il nostro Paese deve fare i conti con il rallentamento generale dell’economia europea e in particolare di quei paesi come Spagna Francia e Germania colpite dal taglio delle forniture di gas. I volumi si sono ridotti e i ministri dell’Energia dell’Ue hanno raggiunto l’accordo sul piano di emergenza per il taglio dei consumi di gas. I volumi di gas forniti dalla Russia scenderanno ulteriormente a 33 milioni di metri cubi al giorno, un taglio del 50% rispetto ai circa 60 milioni di metri cubi attuali.

Per quanto riguarda la crescita globale il Fmi prevede una diminuzione al 3,2% per poi attestarsi al 2,9% nel 2023. A pesare sulle stime globali le economie di Stati Uniti e Cina; la prima si contrarrà fino all’1% nel 2023 mentre il Pil cinese rallenterà quest’anno di 1,1 punti percentuali e arriverà nel 2023 a 3,3% segnando, esclusa la pandemia, al livello di crescita più lento di oltre quattro decenni.

È così che da aprile le prospettive sono decisamente peggiorate con probabilità di recessione acuite dai prezzi di cibo ed energia. Sull’inflazione e la corsa dei prezzi il Fondo Monetario rivede a rialzo le sue stime; l‘inflazione aumenterà di quasi un punto percentuale, raggiungendo il 6,6% nelle economie avanzate e il 9,5% in quelle emergenti e in via di sviluppo.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

5 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

7 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

7 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

9 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

12 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

12 ore ago