FED+annuncia+un+altro+aumento+dei+tassi+tra+50+o+75+punti%3A+oggi+pu%C3%B2+avere+effetti+senza+precedenti
tradingit
/fed-annuncia-aumento-dei-tassi-tra-50-o-75-punti-la-misura-effetti-senza-precedenti/amp/
News

FED annuncia un altro aumento dei tassi tra 50 o 75 punti: oggi può avere effetti senza precedenti

Published by

La determinazione della FED ad agire in modo rapido e deciso sui tassi non sembra tenere troppo conto del fatto che iniziano a manifestarsi crepe nei settori dell’economia più sensibili.

Il focus degli operatori oggi sarà sulle decisioni di politica monetaria della FED, che saranno comunicate stasera alle 20.

L’aumento dei tassi è una misura necessaria sul lungo termine. Il contesto tuttavia rende la manovra poco efficace; l’aumento dell’inflazione è infatti causato da fattori esogeni che poco hanno a che fare con un eccesso sul lato della domanda. L’effetto sarà quindi quello di smorzare la crescita economica e i consumi. Non è possibile chiedere alle banche centrali la soluzione a problemi che non possono risolvere con gli strumenti attuali.

La FED annuncia un altro aumento dei tassi tra 50 o 75 punti; esistono alternative?

La FED del resto può utilizzare il rialzo dei tassi in maniera progressiva per tentare di correggere alcune dinamiche almeno sul lato finanziario, scontando nell’immediato i suoi effetti. Per tentare di centrare l’obbiettivo di un inflazione al 2% l’obbiettivo rimane un aumento di 50 o 75 punti base; la misura in questo contesto può avere effetti senza precedenti con un possibile effetto stagflattivo.

Di conseguenza, la FED si trova a gestire il difficile compromesso tra un lento impoverimento causato dall’inflazione e una recessione senza inflazione. Lo stesso problema; inflazione, recessione o stagflazione, sta venendo affrontato in modo diverso dalla Bce.

La Banca centrale europea ha deciso di affrontare il problema dello spread tra i rendimenti dei titoli sovrani nella zona euro, necessario per rendere efficace e possibile la politica monetaria per combattere l’inflazione. Per evitare una recessione tra i Paesi più deboli dell’eurozona la Bce ha fatto riferimento a uno scudo anti spread; questo consiste nel reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza in modo flessibile e a seconda delle necessità finanziarie di ogni membro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Invalidità e indennità di accompagnamento: quello che ora conta davvero secondo la Cassazione

Linda cammina con un girello ma non può vivere da sola. Carmen, sua nipote, ha…

2 ore ago

Buono postale cointestato si deve eliminare dall’ISEE? La risposta che non ti aspetti

In Dichiarazione Sostitutiva Unica figurano tanti elementi ai fini ISEE, ma cosa succede per il…

4 ore ago

Azioni farmaceutiche con alti dividendi: Merck ai minimi storici, ma gli analisti dicono +40%

Quando tutto sembra crollare, c’è chi guarda oltre la paura. Due investitori comuni, una coppia…

6 ore ago

Pensione complementare: attenzione a non sbagliare i calcoli, nuove regole

La risoluzione n. 29 pone nuove regole nella gestione della pensione complementare, ecco cosa sapere.…

7 ore ago

Le azioni che le banche d’affari stanno comprando mentre tutti vendono

Quando un crollo di mercato diventa il momento più atteso dagli investitori pazienti. In tanti…

8 ore ago

Bonus bebè, finalmente si parte: sbloccato l’aiuto e ci si deve muovere con tempestività

Con il bonus bebè si può fare domanda di 1000 euro, ecco come farla nel…

9 ore ago