Come fanno i trader più esperti ad avere una marcia in più? Sanno usare il VSA per sapere in anticipo le variazioni di mercato
Investire con successo non significa rimanere aggiornati sui trend e seguirli: questo è ciò che fa il trader che segue il gregge. Chi invece è un reale investitore conosce il VSA e non si basa solo sull’intuizione dei trend, ma legge e analizza i dati con una struttura ben precisa.
Il trading del VSA non è altro che il sistema Volume Spread Analysis che utilizza le basi stesse del comportamento del mercato. Il capostipite di questo sistema è stato Richard Wyckoff, un leggendario trader che riuscì al tempo a guadagnare una fortuna con questa struttura articolata.
Poi, negli anni ’70 questo sistema fu ripreso da Tom Williams, che lo sviluppò nella sua forma più contemporanea, attuale. Fu lui a chiamare il sistema VSA, che si può applicare su tutti i mercati: basta avere i dati sugli andamenti. Per utilizzare l’VSA si deve per forza parlare di smart money, puntare a grandi capitali, osservare i big del mercato, ed evitare le tendenze che attirano le masse. Ma come si può arrivare a questi livelli? Bisogna capire come funziona la struttura VSA.
Il VSA è una metodologia che guarda principalmente a tre variabili: volume, spread e prezzo. Mentre il prezzo mostra l’attuale valore di un asset, il volume rappresenta l’attività degli operatori su quel mercato, e lo spread rappresenta la differenza tra i prezzi di apertura e chiusura, quindi l’intensità di questi movimenti.
Analizzando questi fattori, il VSA cerca di far capire ai trader se i grandi investitori stanno accumulando o distribuendo un titolo. Ma cosa significa ‘accumulo’? Bisogna fare un passo indietro per dare più chiarezza a riguardo. Il VSA parte dal presupposto che il mercato si trovi costantemente in una di quattro macro fasi che si dividono in accumulazione, aumento del prezzo, distribuzione e contrassegno.
Molti trader inesperti seguono trend apparenti senza comprendere però se il movimento sia sostenuto da volumi significativi, quindi senza seguire e cercare di comprendere le fasi di quel mercato. Con il VSA, invece, è possibile evitare decisioni avventate, analizzando i segnali di cambiamento. Questo approccio risulta essere particolarmente utile per quanto riguarda i mercati volatili (come le cripto) perché le decisioni che indagano sui volumi possono costruire una strategia vincente poiché repentina.
Chi intende installare o sostituire condizionatori può accedere a due Bonus e usufruire della detrazione…
Si chiama Decreto Coesione e finalmente è ufficiale. Ne beneficiano soprattutto le donne ma a…
Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…
Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…
I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…
Scadenza, requisiti e procedura, solo chi rispetta questi elementi non perderà il bonus centri estivi.…