L%E2%80%99Europa+si+fa+sentire+e+rivolge+le+sue+attenzioni+direttamente+alla+Sicilia+con+milioni+di+euro+di+investimenti
tradingit
/europa-si-fa-sentire-e-rivolge-le-sue-attenzioni-direttamente-alla-sicilia/amp/
Economia e Finanza

L’Europa si fa sentire e rivolge le sue attenzioni direttamente alla Sicilia con milioni di euro di investimenti

Published by

Sono miliardi di euro di investimenti che fondano un passaggio fondamentale per il piano europeo di indipendenza nella produzione di semiconduttori.

L’Ue sarà in grado nei prossimi anni di acquisire la capacità di produrre microchip utili a tutti i tipi di dispositivi elettronici comprese le auto elettriche.

Redazione Trading.it

Gli investimenti entro i prossimi otto anni arriveranno a 43 miliardi di dollari. L’Unione punta a cambiare il paradigma industriale, favorendo la ricerca e l’innovazione nel settore e diventando più indipendente sulla catena di approvvigionamento.

Il Chips Act europeo cambierà le regole del gioco per la competitività globale del mercato unico europeo. La protagonista in Italia è per ora la Sicilia. L’industria sull’isola aumenterà la nostra resilienza alle crisi future, consentendoci di anticipare ed evitare interruzioni della catena di approvvigionamento.

Fabbrica di semiconduttori in Sicilia; a disposizione un fondo pari a 292,5 milioni di euro

La Commissione europea ha infatti messo a disposizione aiuti pari a 292,5 milioni di euro, erogati tramite il Piano di ripresa e resilienza a favore di STMicroelectronics, una società franco italiana. Questa con un investimento complessivo di 730 milioni di euro, avvierà la costruzione di un nuovo stabilimento di semiconduttori a Catania.

Lo stabilimento siciliano che sarà ultimato nel 2026, dovrebbe essere in grado di produrre l’intera catena del valore del substrato di carburo di silicio, alla base dei semiconduttori. La svolta sui semiconduttori è importante per superare la dipendenza da Cina e Taiwan. È stata voluta dalla commissione europea con il fine di raggiungere una quota del mercato globale, passando dal 9 al 20% entro il 2030. Per raggiungere l’obbiettivo più velocemente si mobilitano miliardi di investimenti per lo sviluppo e la produzione di massa di chip di nuova generazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

In casa dei miei genitori c’era un cassetto colmo di vecchie monete: ho scoperto che possono valere una fortuna

Se non ci sono prospettive di risparmio bisogna crearle: ci sono vecchie monete che possono…

3 ore ago

Scadenze fiscali aprile 2025: le date da segnare sul calendario iniziando dal rinnovo dell’ISEE

Il calendario fiscale di aprile 2025 è molto denso. Ecco l'elenco dettagliato degli adempimenti da…

4 ore ago

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

12 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

13 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

14 ore ago