Europa+apre+in+positivo%3A+probabilmente+sottostimate+le+conseguenze+delle+tensioni+USA-Cina
tradingit
/europa-apre-in-positivo-probabilmente-sottostimate-le-conseguenze-delle-tensioni-usa-cina/amp/
Borsa e Mercati

Europa apre in positivo: probabilmente sottostimate le conseguenze delle tensioni USA-Cina

I mercati finanziari europei hanno aperto seduta in positivo: sottostimate le conseguenze delle tensioni tra le due superpotenze 

L’Europa oggi apre lievemente in positivo, trainata dal rally di Nvidia dopo che il partner Super Micro Computer ha annunciato la spedizione dei nuovi sistemi per data center AI, basati sui chip avanzati Blackwell. Questi sono infatti gli indici di apertura delle borse europee di oggi 6 febbraio 2025:

Europa apre in positivo: probabilmente sottostimate le conseguenze delle tensioni USA-Cina -trading.it
  • FTSE MIB (Milano): +0,35%
  • DAX (Francoforte): +0,61%
  • CAC 40 (Parigi): +0,1%
  • IBEX 35 (Madrid): +0,3%
  • FTSE 100 (Londra): +0,74%

Ma vediamo di fare luce su questi risultati poco credibili per gli investitori. Sappiamo quanto sia alta la tensione USA-Cina ed è per questo che sembra molto forzata quest’apertura in rialzo. Del resto si deve far riferimento a un fenomeno improvviso che ha caratterizzato la giornata di ieri e che di riflesso ha rimbalzato fino ad oggi. Il partner Nvidia, Super Micro Computer, ha portato a un picco momentaneo nella seduta di ieri. Sebbene il rialzo appaia poco giustificato alla luce delle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, vediamo di capire chi è questo attore che ha preso parte alla scena. Super Micro Computer Inc. è stata fondata nel 1993 e con sede a San Jose, California.

Si tratta di un fornitore leader di soluzioni IT ottimizzate per applicazioni, specializzato in piattaforme di calcolo accelerate. L’azienda offre sistemi server e di storage progettati per vari mercati, tra cui data center aziendali, cloud computing, intelligenza artificiale (AI), tecnologia 5G ed edge computing. Proprio recentemente Super Micro aveva annunciato di aver raggiunto la piena produzione dei suoi sistemi alimentati dai chip avanzati Blackwell di Nvidia. Questi sistemi sono ora pronti per la spedizione, segnando un passo significativo nella collaborazione tra le due aziende, fondamentale per il panorama trasformativo dell’AI.

Questa notizia ha avuto un impatto positivo sul mercato azionario, con le azioni di Super Micro che hanno registrato un aumento significativo, trascinandosi con sé anche il rialzo di Nvidia. Tuttavia, è importante notare che nonostante i recenti guadagni il titolo ha subito una diminuzione del 53% nell’ultimo anno, a causa di incertezze legate alle pratiche finanziarie dell’azienda. Super Micro ha la scadenza del 25 febbraio per evitare la revoca dalla quotazione al Nasdaq, ma considerando il ruolo chiave che ha conquistato nel settore, sarà molto probabilmente una conferma in positivo. E anche Nvidia farà un sospiro di sollievo sulle preoccupazioni legate alla catena di approvvigionamento.

Nel frattempo, c’è da considerare il risvolto negativo del rapporto molto teso USA-Cina per via dei dazi imposti dagli Stati Uniti. Pechino ad esempio ha presentato un reclamo all’OMC contro i nuovi dazi del 10% imposti dagli USA sulle importazioni cinesi.

I 5 principali rischi legati al conflitto USA-Cina

Guardando in macro, bisogna far riferimento a un panorama di rapporti burrascosi tra USA e Cina che potrebbe far scoppiare scenari preoccupanti anche nel breve termine. Ci siamo domandati quali potrebbero essere i risvolti legati ai dazi e sono venuti fuori 5 rischi preponderanti, di cui ovviamente noi speriamo non prenda piede nessuno, e che piuttosto il problema si chiuda con un accordo a tavolino. Vediamo nel dettaglio quali sono questi rischi:

I 5 principali rischi legati al conflitto USA-Cina -trading.it

1. Rischio di guerra militare

Il generale Michael Minihan ha avvertito che gli Stati Uniti potrebbero entrare in guerra con la Cina entro il 2025, citando le elezioni presidenziali a Taiwan e le distrazioni politiche negli USA come possibili catalizzatori. Taiwan rappresenta un punto di frizione tra le due superpotenze, con la Cina che considera l’isola una provincia ribelle e gli USA che la supportano militarmente. Un’eventuale escalation militare potrebbe avere ripercussioni devastanti sui mercati finanziari globali. Ovviamente si tratta di dichiarazioni da prendere con le pinze evitando sensazionalismi.

2. Escalation della guerra commerciale

La Cina ha bloccato l’esportazione di minerali strategici verso gli USA, aumentando le tensioni commerciali tra le due nazioni. In risposta, gli Stati Uniti hanno imposto dazi aggiuntivi del 10% sulle importazioni cinesi, scatenando una reazione da parte di Pechino che ha presentato un reclamo all’OMC. Questa guerra tariffaria di cui stiamo parlando spesso in questi giorni potrebbe rallentare la crescita economica globale, con un impatto significativo sulle aziende che dipendono dalle materie prime cinesi.

3. Frammentazione dell’economia globale

Le rivalità strategiche stanno spingendo entrambi i paesi a sviluppare catene di approvvigionamento indipendenti, rischiando di frammentare l’economia mondiale in blocchi rivali. Le aziende occidentali stanno cercando alternative ai fornitori cinesi, mentre la Cina sta investendo per ridurre la dipendenza da tecnologie e prodotti stranieri. Questo scenario potrebbe da una parte ridurre l’efficienza globale, la fiducia che anni fa si nutriva per quell’ormai lontano concetto di ‘globalizzazione’ e al tempo stesso aumentare i costi di produzione e alimentare nuovi assetti da ‘Stati sovrani’.

4. Conflitto tecnologico

Gli USA hanno limitato l’accesso cinese alle tecnologie avanzate americane, imponendo restrizioni sulle esportazioni di semiconduttori e componenti high-tech (come Nvidia). In risposta, la Cina sta investendo massicciamente nello sviluppo di alternative autonome, con l’obiettivo di rendersi indipendente dai fornitori occidentali. Questa corsa alla supremazia tecnologica potrebbe generare nuove tensioni e compromettere la cooperazione scientifica e industriale tra le due nazioni, con non pochi effetti anche a livello globale, nonché europeo.

I 5 principali rischi legati al conflitto USA-Cina -trading.it

5. Instabilità geopolitica regionale

Le tensioni tra USA e Cina hanno ripercussioni significative anche nel Medio Oriente e in altre regioni del mondo, influenzando equilibri geopolitici locali. Ad esempio, la crescente collaborazione tra Cina e Russia potrebbe modificare gli assetti di potere globali, mentre i paesi emergenti sono chiamati a schierarsi con uno dei due blocchi. Inoltre, il controllo cinese su importanti rotte commerciali marittime, come il Mar Cinese Meridionale, potrebbe diventare un ulteriore motivo di scontro. A ciò si aggiungono le intenzioni dichiarate dal Presidente USA per il Medio Oriente che stanno preoccupando le popolazioni già devastate dalla guerra.

Tutto ciò per mettervi sull’attenti: le borse aprono leggermente positive, ma i rischi legati alla tensione USA-Cina sono probabilmente sottovalutati. Nei prossimi mesi, l’evolversi della situazione potrebbe avere un impatto significativo sui mercati finanziari globali, rendendo essenziale monitorare da vicino le decisioni politiche ed economiche delle due superpotenze.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Goldman Sachs punta sulla sanità: ecco i settori e le aziende che guideranno la crescita nei prossimi anni

Il settore sanitario sta crescendo rapidamente grazie all'invecchiamento della popolazione e all'innovazione tecnologica. Scopri le…

1 ora ago

Bonus auto 2025: le novità e le 5 curiosità che non sa nessuno

Un nuovo capitolo per il settore automotive in questo 2025: le novità cambieranno diverse normative…

2 ore ago

Calamità naturali: sono sempre più pericolose per i trader, ma c’è chi ci specula

Dire che le calamità naturali sono pericolose, non è aver scoperto l'acqua calda, ma perché…

4 ore ago

Migliori banche sulle quali investire: classifica italiana ed europea

Quali sono le migliori banche su cui investire? I dati più importanti delle classifiche italiane…

11 ore ago

Pensioni: arrivano ricalcolo e potenziamento grazie alle sentenze di Cassazione, già applicabili

La Cassazione si mette in gioco pronunciando mediante le sue sentenze le questioni del ricalcolo…

13 ore ago

Stipendio: da 50 ad 80 euro in più al mese con la tripla novità in arrivo

Un aumento da 50 a 80 euro al mese per molti lavoratori italiani. Non tutti…

14 ore ago