Le+prospettive+di+crescita+straordinarie+di+Bertani+Domains+guidata+da+Ettore+Nicoletto
tradingit
/ettore-nicoletto-bertani-domains/amp/

Le prospettive di crescita straordinarie di Bertani Domains guidata da Ettore Nicoletto

Published by

Ettore Nicoletto è un manager del settore vinicolo che guida oggi un’azienda con una prospettiva di crescita del fatturato pari al 490% nell’arco di cinque anni.

Adobe Stock

Ettore Nicoletto è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Ca’ Foscari, riuscendo negli anni a unire le sue competenze con la passione per il vino.

Il manager inizia infatti la sua carriera lavorando con crescenti responsabilità per Zonin fino a quella di direttore dell’export. L’azienda vinicola veneta diventa un incontro decisivo per Nicoletto che comincia a sviluppare un interesse di carattere imprenditoriale per il settore. Nel 2004 inizia a lavorare per il Gruppo vinicolo Santa Margherita diventando in un anno Direttore Generale e in seguito nel 2008 Amministratore Delegato.

Dal 2020 Ettore Nicoletto si muove all’interno di una realtà prestigiosa oggi una delle protagoniste italiane del settore vinicolo, facente capo al Gruppo farmaceutico Angelini. Bertani Domains vuole fare le cose in grande e mostra una oggettiva capacità di acquisire velocemente quote di mercato. Il suo fatturato nel 2020 è stato di 17 milioni di euro ma Ettore Nicoletto oggi tra i 100 nomi più importanti nel panorama imprenditoriale italiano, ha l’onore e l’onere di completare il business plan arrivando ai 100 milioni entro il 2028.

Gli obbiettivi economici e il contesto operativo di Bertani Domains

Un progetto ambizioso che sarà certamente alimentato dalla crescita organica, ma necessiterà anche di acquisizioni per allargare il portafoglio di prodotti di Bertani Domains. Gli obbiettivi dell’azienda vinicola non sono stati ridimensionati nonostante la chiusura dei ristoranti, che hanno fermato naturalmente anche il consumo dei vini. Un anno difficile per tutto il settore a cui Bertani Domains è riuscito a compensare attraverso l’appartenenza a un solido gruppo con un complesso di entrate diversificate.

L’azienda al cui interno sono inserite numerose altre realtà nel settore, si avvale della cooperazione con chi ha fatto la storia vitivinicola nei rispettivi territori di appartenenza, con modelli di impresa altamente innovativi nel panorama enologico internazionale.

Il fattore umano, unito alle competenze e alla qualità della terra sono gli elementi decisivi che Bertani Domains ha voluto garantire per i suoi vigneti. I primi due elementi sono incarnati dal nuovo amministratore delegato Ettore Nicoletto. Il manager è arrivato a questo incarico con una sicurezza derivante, oltre che dalle sue esperienze pregresse, anche dal prestigio dei suoi incarichi associativi.

Gli altri incarichi di Ettore Nicoletto

Tra questi la vicepresidenza di Italia del Vino, Consorzio costituito dalle più importanti cantine italiane. Nicoletto è inoltre vicepresidente del Gruppo Vini di Federvini nonchè Presidente Consorzio Tutela Lugana DOC e Consigliere Federdoc.

I quattro vini che compongono la gamma di Bertani Domins sono la Valpolicella Valpantena, Il Ripasso Valpantena, l’Amarone e il Recioto della Valpolicella Valpantena. Con questa offerta la multinazionale Angelini punta alla sua crescita organica con un obbiettivo di acquisizioni anche nel settore degli spumanti. Secondo le prospettive dell’azienda nel periodo 2019 2023, in Italia è prevista una crescita del consumo di spumanti del +3,9% e negli Usa del +4,3%. Nella stessa ottica Ettore Nicoletto cerca di valorizzare il prodotto con un abbinamento a quello che è il turismo del vino.

LEGGI ANCHE>>Francesco Farinetti alla guida del primo centro commerciale completamente ecosostenibile

Le aziende del settore si stanno organizzando per sviluppare un nuovo fattore di crescita. Questo abbina il paesaggio e la cultura culinaria italiana a quella del vino. Esso è importante nell’associare l’esperienza del vino a elementi che accomunano molti di coloro che ancora non si sono avvicinati a questo mondo, come il trekking nei vigneti o un confronto con esperti sul modo migliore di utilizzarlo negli abbinamenti e in cucina.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

16 minuti ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

1 ora ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

2 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

3 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

4 ore ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

5 ore ago