Et%C3%A0+pensionabile%2C+pi%C3%B9+caos+che+certezze%3A+cosa+dice+la+nuova+circolare+INPS
tradingit
/eta-pensionabile-nessun-cambiamento-inps/amp/
News

Età pensionabile, più caos che certezze: cosa dice la nuova circolare INPS

Published by

Arrivano inaspettate notizie sul fronte della decisione sull’età pensionabile. Da una parte il Ministero della Sanità dichiara la minore aspettativa di vita, dall’altra il Governo non cambia le norme.

Adobe Stock

Ad un certo punto della vita, dopo aver lavorato (magari duramente) per tanti anni, viene proprio il desiderio di andare in pensione. E godersi il meritato riposo. Chi è in “dirittura d’arrivo”, però non sarà felice di sapere che le tabelle per l’accesso al  trattamento di quiescenza sono rimaste invariate. Ma andiamo con ordine.

Come ben sappiamo, per andare in pensione occorrono almeno 67 anni di età e 20 di contributi pieni. Tra l’altro con diversi tipi di riserve. Ad oggi, la Legge prevede il ricalcolo dell’età pensionabile ogni 2 anni, per permettere all’INPS di adeguarsi a quella che viene definita “l’aspettativa di vita”. In teoria, grazie al benessere generale, si presume sempre che l’età aumenti, ma non è detto. Anzi, a seguito della pandemia da Covid sembra che l’aspettativa di vita sia scesa di ben 3 mesi. Ecco perché alcuni “rumors” suggerivano che questo periodo di tempo sarebbe stato considerato nel  nuovo calcolo. Purtroppo non è così.

Età pensionabile, cosa dice la nuova circolare INPS

La circolare Inps numero 28 del 18 febbraio 2022 ha incorporato ciò che è stato deciso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 27 ottobre 2021, ovvero: “gli ingressi a pensione non subiranno alcun incremento nei requisiti anagrafici o contributivi“. Questo significa, nella pratica, che per accedere alla pensione di vecchiaia saranno in vigore gli stessi parametri di oggi almeno fino al 2024. I requisiti, 67 anni d’età per entrambi i sessi. Per quanto riguarda invece l’accesso alla pensione anticipata rimangono “congelati” i requisiti attuali fino al 2026, come stabilito dal Dlgs 4/2019.

Nonostante la flessibilità che il Governo sta cercando di introdurre per far andare in pensione un lavoratore quando lo ritiene opportun, ci sono comunque dei limiti. Ad oggi, resta in vigore la regola dei 67 anni che varrà fino al 2026; è previsto un aumento di 2 mesi tra il 2027 e il 2028 e di altri 3 mesi (quindi 5 in tutto) dal 2029 in poi.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago