L%E2%80%99et%C3%A0+media+della+popolazione+%C3%A8+il+fattore+chiave+per+la+crescita+economica
tradingit
/eta-media-popolazione-natalita-crescita-economica/amp/
Economia e Finanza

L’età media della popolazione è il fattore chiave per la crescita economica

Published by

La popolazione cinese che conta attualmente 1,41 miliardi di persone, potrebbe iniziare a ridursi prima del 2025. Tuttavia, la Cina che ha mantenuto negli ultimi decenni una consistente crescita economica, ed è riuscita fino adesso a compensare gli effetti economici del calo demografico.

Determinanti in questo senso, l’aumento dei livelli di istruzione, oltre alla migrazione dalle campagne verso le grandi metropoli, che ha aumentato il contributo sul Pil dei lavori impiegatizi e del settore industriale, rispetto ai lavoratori del campo dell’agricoltura e dell’allevamento. L’attuale obbiettivo cinese è abbastanza chiaro, superare in modo graduale ma determinato il suo meccanismo di dipendenza dalle legislazioni e dalle politiche dei paesi occidentali. In questo momento storico il gigante asiatico ha bisogno di assicurarsi la continuità della sua crescita economica, non tanto per mezzo di nuovi accordi commerciali, ma partendo dalla rigenerazione del suo indice demografico, stabilendo nuove condizioni normative affinché la popolazione possa permettersi di arrivare al secondo e al terzo figlio.

Pechino ha affermato a questo proposito che regolamenterà il settore del doposcuola al fine di ridurre i costi per le famiglie al fine di aumentare il numero dei nuovi nati. L’economia cinese non conosce più tabù in termini di ideologie politiche, applicando a seconda della convenienza sistemi che sembrano essere l’estrapolazione dei metodi più diretti e funzionali dei regimi politici che si sono alternati negli ultimi cento anni.

Politica, natalità e tecnologia: tre ambiti che Pechino vuole sotto il controllo del PCC

Secondo il Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, la crescita demografica e l’età media della popolazione sono la chiave per il sostegno dello sviluppo economico. Con questa dichiarazione congiunta al Consiglio di Stato, Pechino si prepara a mettere in atto tutti quei cambiamenti legislativi per semplificare e agevolare le famiglie cinesi alla nascita del terzo figlio. La pianificazione delle nascite è stata una politica controversa che ha tuttavia realizzato gli obbiettivi sul lungo termine dello sviluppo di una classe media, che si trova ora a dover sostenere il costo sociale in termini di lavoro e contributi, al fine di sostenere una popolazione che diventerà con l’aumento della qualità e delle prospettive di vita in Cina, sempre più anziana. A questo fine il governo si impegna a ridurre i costi e le spese educative, sanitarie e dell’istruzione del neonato, così come in passato attuando misure speculari aveva disincentivato la nascita del secondo figlio.

Oltre a questo si impegna a garantire una qualità dell’insegnamento uniforme all’interno degli istituti scolastici al fine di limitare la competizione per l’iscrizione del proprio figlio in scuole elitarie, che vanno a favore di una classe sociale rispetto all’altra. Il tasso di natalità in Cina è in diminuzione dal 1960, con una ripresa del tasso demografico avvenuta nel 2016, a partire dall’abolizione della politica del figlio unico. La pandemia in Cina come d’altronde come nel resto del mondo, ha creato notevoli incertezze e timori per il futuro, tali da incidere sul tasso di natalità delle famiglie. Per la Cina il 2020 è stato l’anno con il più basso numero di nascite degli ultimi sessant’anni. Pechino prospetta un nuovo incremento del tasso di natalità nel 2025.

LEGGI ANCHE>>La città del futuro in Cina è già realtà: Xiang’an

I giganti tecnologici coinvolti nella riduzione del costo dell’incremento demografico cinese

Una delle soluzioni prospettate al fine di ridurre i costi e semplificare l’accesso all’istruzione per i cinesi, che nasceranno all’insegna della rigenerazione del Paese, è quella del tutoraggio a distanza. I servizi online che dovrebbero supportare questa possibilità sono offerti tra gli altri dai giganti tecnologici Alibaba Group e Tencent Holdings, su cui vi è l’obbligo di offrire il servizio entro ristretti limiti di prezzo. In questi mesi sono state diverse le IPO che si sono avvicendate da parte di aziende intenzionate a sfruttare questa nicchia di mercato offrendo servizi di insegnamento e apprendimento a distanza, tuttavia Il governo cinese si prepara a chiudere le fila della sua sovranità digitale, indispensabile a questo punto del suo processo di modernizzazione per non lasciare che i mutamenti culturali possano compromettere la guida del partito unico.

Proprio la scorsa settimana il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo Cinese ha approvato la Data Security Law, finalizzata a controllare le attività economiche dei giganti tecnologici cinesi, in grado di eludere i controlli fiscali, ma anche quelli sulle politiche di sicurezza nazionale, con questa normativa molte aziende nel settore educativo che proponevano i propri servizi alle famiglie sono state scrutinate e limitate nel loro esercizio, mentre altre come VIPKid, Huohua Siwei hanno dovuto rimandare il proprio ingresso nel mercato azionario.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago