Oggi vedremo quali sono gli esoneri ed esenzioni legge 104, ma daremo un’occhiata che alle detrazioni e alle agevolazioni economico fiscali.
La legge 104 permette, alle persone affette da invalidità, di beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali, esoneri, esenzioni e detrazioni. Lo scopo di questi sostegni economici e sociali e quello di favorire l’integrazione di questa categoria di cittadini, permettendo loro di far fronte ad una serie di costi che le persone senza disabilità non affrontano.
Per poter usufruire dei benefici previsti dalla legge 104 è necessario essere portatori di handicap. La suddetta legge è stata introdotta il 5 febbraio del 1992 ed è intervenuta con lo scopo di tutelare e sostenere le persone con disabilità.
L’obiettivo principale della legge 104 è quello di dare un aiuto per favorire l’integrazione sociale di questa categoria di cittadini. Per questo motivo, si tratta di benefici non solo di natura economica ma anche sociale, sanitaria e psicologica.
Per ottenere le agevolazioni e le esenzioni previste dalla legge 104 occorre fare richiesta all’INPS, che sottoporrà al richiedente ad una visita di controllo eseguita dalla commissione medica dell’ASL competente.
Coloro che fruiscono della legge 104 hanno la possibilità di beneficiare di alcuni agevolazioni lavorative. Questa forma di sostegno è rivolta sia al titolare della legge 104 che al familiare che lo assiste. In quest’ultimo caso, è necessario che il disabile sia fiscalmente a carico del familiare lavoratore.
La legge 104, dunque, permette di godere di permessi lavorativi retribuiti di cui possono usufruire:
Ci sono alcune categorie di lavoratori che non hanno la possibilità di usufruire dei permessi lavorativi retribuiti. Ci stiamo riferendo ai:
La legge 104 concede una serie di agevolazioni fiscali, sia al titolare che al familiare della persona disabile. Tali agevolazioni permettono di effettuare alcuni acquisti, usufruendo di una detrazione IRPEF e dell’IVA agevolata.
Le persone affette da disabilità, a cui è riconosciuta la legge 104, hanno la possibilità di acquistare un veicolo utilizzando un’agevolazione fiscale del 19% sul costo sostenuto. Il tetto massimo da rispettare per questo tipo di detrazione è una spesa massima di 18.075,99 euro.
Inoltre, è prevista l’IVA agevolata 4% sulla spesa di acquisto di un’auto con cilindrata fino a:
I titolari di legge 104 hanno la possibilità di beneficiare dell’IVA agevolata al 4% anche per l’acquisto di optional per il veicolo.
Inoltre, è possibile beneficiare della detrazione IRPEF e dell’IVA agevolata anche per l’acquisto di altri prodotti come:
Con la legge 104 è possibile beneficiare anche dell’esenzione al pagamento del bollo auto. Tuttavia, quest’agevolazione non è sempre prevista, ma aspetta in alcuni specifici casi, come:
I titolari di legge 104 e loro familiari hanno la possibilità di beneficiare di un’agevolazione sulle utenze domestiche. Ci stiamo riferendo ad uno sconto in bolletta che è indirizzato a coloro che utilizzano apparecchiature salvavita che funzionano con l’energia elettrica.
In tal caso, l’agevolazione spetta sia alle famiglie che alla persona che utilizza l’apparecchiatura medico-terapeutica.
Giustizia fatta per i lavoratori del comparto scuola, 300 euro in busta paga sottoforma di…
Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…
Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…
In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…
Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…
CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…