Non tutti sanno che chi soffre di pressione alta può fare domanda dell’esenzione del ticket sanitario con prestazioni ed esami gratis, ecco i nuovi codici.
L’ipertensione arteriosa chiamata comunemente “pressione alta”, è una patologia molto comune che non bisogna sottovalutare. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha previsto delle importanti novità per questa patologia. Oltre, a consigli sui controlli da seguire, in quanto, gli studi hanno rilevato che è una patologia che può portare ad infarti ed ictus, è possibile ottenere anche l’esenzione del ticket sanitario. Questo significa che si possono effettuare esame e visite specialistiche senza pagare, sempre se sono legate alla patologia. Ma vediamo le ultime novità in merito all’ipertensione arteriosa.
Con l’ingresso del nuovo dPCM del 12 gennaio 2017 sono entrate nell’elenco delle patologie che danno diritto all’esenzione del ticket sanitario nuove patologie. Esenzione ticket sanitario per chi soffre di queste patologie, ma molti non lo sanno
Sono state apportate anche modifiche sull’esenzione del ticket sanitario per chi soffre di pressione altra. Nello specifico, il nuovo elenco per “ipertensione arteriosa” si suddivide in due codici:
La suddivisione si è resa necessaria per individuare le prestazioni esenti e per il monitoraggio della malattia. Inoltre, in base alle varie esigenze assistenziali, permette di concedere a ciascun assistito di cosa ha bisogno effettivamente.
LEGGI ANCHE>>>Assegno di invalidità civile, scioccante notizia: l’INPS lo sospenderà quasi a tutti
Con il codice “0A31” – Ipertensione arteriosa senza danno d’organo, si ha diritto alle seguenti prestazioni:
a) visita successiva alla prima e valutazione dell’anamnesi del paziente, codice 89.01
b) esami clinici per valutare i valori della creatinina, codice 90.16.3
c) prelievo del sangue, codice 91.49.2
d) elettrocardiogramma, codice 89.52
e) esame del fundus oculi, codice 95.09.1
Con il codice “0031” – Ipertensione arteriosa con danno d’organo, si hanno diritto a più prestazioni, nello specifico:
a) visita successiva alla prima e valutazione dell’anamnesi del paziente, codice 89.01
b) esame clinici per valutare i valori della creatinina, codice 90.16.3
c) esami clinici per valutare il potassio, codice 90.37.4
d) esame urino chimico fisico e microscopico, codice 90.44.3
e) prelievo del sangue, codice 91.49.2
f) radiografia del torace di routine, codice 87.44.1
g) elettrocardiogramma codice 89.52
h) monitoraggio della pressione arteriosa, codice 89.61.1
i) esame del fundus oculi (non più di una volta all’anno) codice 95.09.1
l) colesterolo HDL (90.14.1) e colesterolo totale (90.14.3)
m) glucosio (90.27.1)
n) sodio (90.40.4)
o) trigliceridi (90.43.2)
p) urato (90.43.5)
q) emocromo (90.62.2)
r) fibrinogeno funzionale (90.65.1)
s) ecografia cardiaca (88.72.1)
t) ecocolordopplergrafia cardiaca – a riposo o dopo carico fisico o farmacologica (88.72.2)
u) elettrocardiogramma dinamico (Holter) con codice 89.50
I codici degli esami potrebbero rilevare degli aggiornamenti in quanto sono stati rivisti nell’ultimo decreto con l’attribuzione di un ulteriore codice a quello indicato in elenco.
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…
Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…