Esclusi dai bonus nonostante l’ISEE basso: pessime notizie per le famiglie “Non volevo credere a mia sorella”

Sapere di essere esclusi dai bonus nonostante l’ISEE basso è davvero un guaio, specie per chi non arriva a fine mese.

Com’è possibile che chi non arriva a fine mese sia escluso da aiuti socio-economici così importanti? La mano Statale interviene in ausilio dei contribuenti mediante i bonus, e molte famiglie ne fanno pieno uso proprio per arrivare a fine mese e gestire le spese del quotidiano. Per chi si inaspriscono requisiti ?

sfondo uomo con mani alla testa perché disperato e mani che tengono portafoglio vuoto
Esclusi dai bonus nonostante l’ISEE basso: pessime notizie per le famiglie “Non volevo credere a mia sorella”- Trading.it

Subentrano chiaramente dei grossi guai, perché se alcune famiglie erano considerate “fragili” e adesso non lo risultano più in vista degli ultimi cambiamenti, la situazione è realmente spaventosa. Questi nuclei familiari resteranno in difficoltà, perché oggi non saranno più destinatari di questi sostegni. È costituzionalmente ammissibile? Ci si può difendere?

Essere esclusi dai bonus nonostante l’ISEE basso sembra un incubo, ma è la realtà dei fatti. Chi sono i malcapitati?

Chi sono gli esclusi dai bonus nonostante l’ISEE basso: elenco di destinatari 

La ratio della decisione è la piena manifestazione di una realtà socio-economica terribile. Depressione, stagnazione e inflazione sono i tre mali che costellano la società. C’è una cura? Non bastano più i bonus, succede ciò che molti temevano: non ci sono più risorse.

salvadanaio rotto e vuoto
Chi sono gli esclusi dai bonus nonostante l’ISEE basso: elenco di destinatari – Trading.it

Lo Stato avrebbe dovuto porre in essere un sistema di riforme per intervenire sulle problematiche strutturali del sistema, ma non ne aveva le risorse. Così, ha sfruttato lo strumento dei bonus negli ultimi anni. Mezzo che ha fornito i giusti “ammortizzatori” durante questa fase, ma com’è abbastanza evidente, seppur si tratti di risorse inferiori a quelle che si sarebbero dovute impiegare per fare delle riforme, si conferma che anche qui stanno terminando.

Dare a tutti le stesse possibilità di vita, ma come garantire i diritti se ne mancano le risorse? Si raddrizza il tiro, restringendo l’elenco dei destinatari di bonus come quello bollette. Sono più gli esclusi di quelli che lo possono avere!

È necessario soddisfare un certo criterio di ISEE, ma è bene dire fin dalle prima battute che quelli che non possono avere questo bonus, comunque non ne posseggono uno da ricchi. Anzi si confermano come soggetti a rischio! Si introduce questo contributo straordinario per la fornitura di luce e gas, e il DL del 28 febbraio del 2025 definisce i seguenti elementi.

Si erogheranno 200 euro alle famiglie con ISEE annuo entro i 25 mila euro. L’aiuto rimane, ma molti ne rimangono esclusi, e questi non sono affatto benestanti. Inoltre chi ha un ISEE entro i 9530 euro avrà diritto ad un contributo maggiore rispetto a chi è nel range di reddito tra questo valore e i 25 mila euro.

Per ottenerlo basta presentare la DSU che serve al fine anche di avere l’inerente certificato ISEE. Non bisogna quindi fare direttamente richiesta del bonus. In ogni caso, è essenziale essere l’intestatore del contratto di fornitura, perché è questo il soggetto che può ottenere il bonus. Infatti, se si è in affitto il bonus non verrà riconosciuto agli inquilini pur avendone i requisiti di ISEE.

Gestione cookie