Eredit%C3%A0+immobili+sempre+pi%C3%B9+complicata%2C+ma+arrivano+scappatoie+e+procedure+da+seguire
tradingit
/eredita-immobili-sempre-piu-complicata-ma-arrivano-scappatoie-e-procedure-da-seguire/amp/
News

Eredità immobili sempre più complicata, ma arrivano scappatoie e procedure da seguire

Published by

Immobili: ereditarli è diventato incredibilmente difficile e dispendioso, come salvaguardarsi con le scappatoie legali e attutire le spese

Ereditare un immobile è diventato ormai un processo complesso e dispendioso, e la causa di ciò è identificabile in tutte le normative fiscali stringenti e le problematiche legate alla regolarità catastale. Spesso, infatti, gli immobili ricevuti in eredità presentano difformità o abusi edilizi che rischiano di bloccare la successione, o di complicarla con sanzioni dalle quali l’erede non potrà prescindere.

Eredità immobili sempre più complicata, ma arrivano scappatoie e procedure da seguire – trading.it

Un aspetto fondamentale da chiarire è quindi cosa fare nel caso in cui ci si trovasse in una situazione simile. Quando l’immobile ereditato comporta complicanze burocratiche, acquisirlo può diventare un vero incubo, e a volte conoscere in anticipo le direttive della legge in materia può facilitare gli iter vivendo il problema in modo più sereno.

Sebbene l’abuso edilizio sia un reato attribuibile solo a chi ha commesso l’illecito, nel momento in cui l’immobile abusivo viene ereditato, gli eredi devono affrontare potenziali problemi burocratici con sanzioni che possono raggiungere cifre a quattro zeri. L’abuso edilizio realizzato dal defunto quindi si eredita, non sul piano legale, ma sul piano amministrativo.

Abusi edilizi e sanatorie: ecco le scappatoie da poter utilizzare in caso di eredità

Secondo le normative italiane, per poter vendere o regolarizzare un immobile ereditato, è necessario che questo sia conforme alle norme urbanistiche. Quando ci si trova di fronte ad abusi edilizi è sempre possibile appellarsi a scappatoie e procedure che consentono di creare una sanatoria della situazione.

Abusi edilizi e sanatorie: ecco le scappatoie da poter utilizzare in caso di eredità  – trading.it

Nel caso in cui le irregolarità non siano le più gravi, è possibile presentare una sanatoria al Comune di riferimento ma prima di adempiere all’intero iter è importante determinare la natura dell’abuso edilizio. Per fare ciò, è preferibile avvalersi della consulenza di un tecnico, il quale dovrà valutare le condizioni dell’immobile.

Nei casi in cui invece gli abusi sono molto gravi, esiste la possibilità di rinuncia all’eredità, ma questi strumenti devono vedere di comune accordo gli eredi, e non solo, devono essere ben valutati e scelti solo nei casi in cui i costi di sanatoria risulterebbero troppo alti rispetto al reale valore dell’immobile. Nei casi meno gravi, invece, è sempre consigliabile il pagamento della sanatoria e l’accettazione del passaggio di proprietà dell’immobile. Quest’ultimo, infatti, potrebbe poi essere veduto a cifre più alte, garantendo così un guadagno sufficiente a ottenere un surplus sul rimborso della sanatoria pagata.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Mi sono rovinato col Fisco per aver versato soldi: bastava farlo nel modo giusto dimostrando che erano risparmio pregresso, ti spiego come

Grazie alle sentenze consolidatisi nel tempo, si può gestire meglio il rapporto con il Fisco:…

4 ore ago

Cura dei denti all’estero: la stangata fiscale che nessuno si aspettava

Un cambiamento silenzioso potrebbe rivoluzionare le abitudini di chi, per curarsi i denti, ha sempre…

5 ore ago

Nomina amministratore nulla se guadagno troppo: arriva la sentenza attesa da tutti i condomini e io la sfrutto subito

Analisi del caso della nomina dell'amministratore nulla, ecco come il Tribunale ha giudicato l'episodio. In…

7 ore ago

12 titoli che potrebbero dominare Wall Street nella seconda metà del 2025

Il 2025 si sta rivelando molto diverso da come molti lo immaginavano. In un contesto…

11 ore ago

Le 3 condizioni che permettono di includere il figlio disabile nell’ISEE (anche se non vive con i genitori)

Un piccolo dettaglio può cambiare tutto quando si tratta di ISEE 2025 e figli con…

15 ore ago

Titoli di Stato italiani: quale durata rende davvero di più tra 5, 10 e 15 anni?

Cosa succede quando i titoli di Stato smettono di essere strumenti per pochi esperti e…

18 ore ago