Eredit%C3%A0+immobili+sempre+pi%C3%B9+complicata%2C+ma+arrivano+scappatoie+e+procedure+da+seguire
tradingit
/eredita-immobili-sempre-piu-complicata-ma-arrivano-scappatoie-e-procedure-da-seguire/amp/
News

Eredità immobili sempre più complicata, ma arrivano scappatoie e procedure da seguire

Published by

Immobili: ereditarli è diventato incredibilmente difficile e dispendioso, come salvaguardarsi con le scappatoie legali e attutire le spese

Ereditare un immobile è diventato ormai un processo complesso e dispendioso, e la causa di ciò è identificabile in tutte le normative fiscali stringenti e le problematiche legate alla regolarità catastale. Spesso, infatti, gli immobili ricevuti in eredità presentano difformità o abusi edilizi che rischiano di bloccare la successione, o di complicarla con sanzioni dalle quali l’erede non potrà prescindere.

Eredità immobili sempre più complicata, ma arrivano scappatoie e procedure da seguire – trading.it

Un aspetto fondamentale da chiarire è quindi cosa fare nel caso in cui ci si trovasse in una situazione simile. Quando l’immobile ereditato comporta complicanze burocratiche, acquisirlo può diventare un vero incubo, e a volte conoscere in anticipo le direttive della legge in materia può facilitare gli iter vivendo il problema in modo più sereno.

Sebbene l’abuso edilizio sia un reato attribuibile solo a chi ha commesso l’illecito, nel momento in cui l’immobile abusivo viene ereditato, gli eredi devono affrontare potenziali problemi burocratici con sanzioni che possono raggiungere cifre a quattro zeri. L’abuso edilizio realizzato dal defunto quindi si eredita, non sul piano legale, ma sul piano amministrativo.

Abusi edilizi e sanatorie: ecco le scappatoie da poter utilizzare in caso di eredità

Secondo le normative italiane, per poter vendere o regolarizzare un immobile ereditato, è necessario che questo sia conforme alle norme urbanistiche. Quando ci si trova di fronte ad abusi edilizi è sempre possibile appellarsi a scappatoie e procedure che consentono di creare una sanatoria della situazione.

Abusi edilizi e sanatorie: ecco le scappatoie da poter utilizzare in caso di eredità  – trading.it

Nel caso in cui le irregolarità non siano le più gravi, è possibile presentare una sanatoria al Comune di riferimento ma prima di adempiere all’intero iter è importante determinare la natura dell’abuso edilizio. Per fare ciò, è preferibile avvalersi della consulenza di un tecnico, il quale dovrà valutare le condizioni dell’immobile.

Nei casi in cui invece gli abusi sono molto gravi, esiste la possibilità di rinuncia all’eredità, ma questi strumenti devono vedere di comune accordo gli eredi, e non solo, devono essere ben valutati e scelti solo nei casi in cui i costi di sanatoria risulterebbero troppo alti rispetto al reale valore dell’immobile. Nei casi meno gravi, invece, è sempre consigliabile il pagamento della sanatoria e l’accettazione del passaggio di proprietà dell’immobile. Quest’ultimo, infatti, potrebbe poi essere veduto a cifre più alte, garantendo così un guadagno sufficiente a ottenere un surplus sul rimborso della sanatoria pagata.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Cedolare secca: i 4 effetti peggiori che rischi se sei comproprietario e scegli strade diverse

Quando un immobile è in comproprietà, ciascun locatore può scegliere se applicare la cedolare secca…

2 ore ago

Spese dentistiche e rimborsi: le regole essenziali per non sbagliare la dichiarazione 730

Le spese sanitarie rientrano tra gli oneri più frequenti nella dichiarazione dei redditi, ma la…

4 ore ago

Bonus mobili e bonus barriere: i 6 errori più comuni che fanno perdere la detrazione ai contribuenti

Il bonus mobili continua ad essere una delle agevolazioni fiscali più richieste, ma il suo…

5 ore ago

Fondo Espero scuola: 5 regole sconvolgenti per detrarre i contributi fino a 5.164,57 €

I contributi al Fondo Espero possono essere dedotti dal reddito imponibile fino a un massimo…

6 ore ago

Permessi retribuiti per gli animali domestici: troppo facile sfruttarli senza motivo

Dalla sentenza apripista della legge alla sua concretizzazione: ecco cosa sapere sui permessi retribuiti per…

7 ore ago

Il datore di lavoro può spiare i tuoi messaggi se su dispositivi aziendali? Il nuovo chiarimento ha effetti pesantissimi

La pronuncia dello scorso 29 agosto della Cassazione è una bomba: ecco come il datore…

8 ore ago