Ecco+su+cosa+investiranno+gli+analisti+per+il+2025+tra+azioni%2C+criptovalute%2C+materie+prime%2C+obbligazioni+e+valute.+Ci+hanno+spifferato+i+loro+segreti
tradingit
/ecco-su-cosa-investiranno-gli-analisti-per-il-2025-tra-azioni-criptovalute-materie-prime-obbligazioni-e-valute-ci-hanno-spifferato-i-loro-segreti/amp/
Borsa e Mercati

Ecco su cosa investiranno gli analisti per il 2025 tra azioni, criptovalute, materie prime, obbligazioni e valute. Ci hanno spifferato i loro segreti

Published by

Il 2024 ha sorpreso quasi tutti. Un anno segnato da rialzi consistenti nel mercato azionario, con gli indici globali che hanno cavalcato un’onda di ottimismo. Dai titoli tecnologici americani ai settori emergenti, gli investitori hanno registrato guadagni stellari.

Ecco su cosa investiranno gli analisti per il 2025 tra azioni, criptovalute, materie prime, obbligazioni e valute-trading.it

E ora? Il 2025 porta con sé nuove domande. Sarà ancora il momento delle azioni, o dobbiamo guardare altrove? Gli analisti più influenti della finanza hanno condiviso le loro previsioni, tracciando un panorama ricco di opportunità – ma anche di insidie.

Azioni: ancora un’opportunità?

Dopo i rally del 2024, molti si chiedono se ci sia ancora spazio per guadagni significativi. Secondo gli esperti di Goldman Sachs, i mercati azionari potrebbero affrontare un anno più moderato, ma con settori specifici che promettono di brillare. Tecnologia verde, intelligenza artificiale e infrastrutture sostenibili sono visti come i protagonisti del 2025. “Non si tratta più di seguire i grandi indici,” sottolinea un analista, “ma di individuare quei segmenti che stanno trasformando il mondo.”

La parola d’ordine è selettività: mentre i titoli legati ai settori ciclici potrebbero rallentare, le aziende innovative continuano a essere il rifugio preferito di chi cerca crescita a lungo termine.

Obbligazioni: un ritorno alla ribalta?

Dopo anni di tassi di interesse bassi, il mercato obbligazionario potrebbe finalmente risvegliarsi. Con banche centrali che iniziano a stabilizzare le loro politiche monetarie, le obbligazioni sovrane e quelle societarie di alta qualità stanno attirando nuovamente l’attenzione. Larry Fink, CEO di BlackRock, ha recentemente dichiarato che le obbligazioni saranno una “copertura essenziale” contro la volatilità azionaria.

Le obbligazioni indicizzate all’inflazione, in particolare, offrono un interessante compromesso: protezione dal rischio inflazionistico e rendimenti stabili. Per chi cerca un equilibrio tra rischio e rendimento, il 2025 potrebbe rappresentare un momento cruciale per diversificare il portafoglio.

Criptovalute verso la fine dell’inverno

Il 2024 è stato un anno di consolidamento per le criptovalute, con Bitcoin e Ethereum che hanno mantenuto un andamento stabile al rialzo dopo la turbolenza del 2023. Ma il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta. Secondo Cathie Wood, CEO di ARK Invest, l’adozione istituzionale continuerà a crescere, alimentando nuovi rialzi per i principali asset digitali.

Criptovalute verso la fine dell’inverno-trading.it

Occhio, però: non è solo una questione di Bitcoin. Soluzioni blockchain legate a settori come la finanza decentralizzata (DeFi) e il Web3 stanno guadagnando terreno. Tuttavia, gli esperti avvertono: investire in criptovalute richiede una profonda comprensione del mercato e una tolleranza al rischio più alta rispetto ad altri asset tradizionali.

Materie prime: una scommessa per pochi?

Petrolio, oro, litio e rame: le materie prime non perdono il loro fascino, soprattutto in un contesto geopolitico incerto. Gli analisti di Morgan Stanley prevedono che il 2025 vedrà una forte domanda di materie prime strategiche, alimentata dall’espansione della mobilità elettrica e dalla transizione energetica globale.

L’oro, da sempre considerato un bene rifugio, potrebbe continuare a salire in caso di instabilità economica o geopolitica, mentre metalli come il litio e il rame rimangono essenziali per lo sviluppo delle tecnologie green. Chi investe in questo settore deve però essere pronto a navigare attraverso una volatilità significativa.

Valute: il dollaro resta re?

Il mercato valutario potrebbe essere uno dei più complessi da decifrare nel 2025. Se da un lato il dollaro americano continua a essere il punto di riferimento globale, la crescente forza delle valute emergenti – come il real brasiliano e il peso messicano – sta attirando l’attenzione degli investitori più audaci.

Un esperto di JP Morgan avverte però: “Il Forex è un gioco per professionisti. Le opportunità ci sono, ma il rischio di perdite rapide è altrettanto alto.” Per chi desidera investire in valute, la chiave sarà seguire da vicino le politiche monetarie delle principali banche centrali.

E quindi, su cosa puntare?

La verità è che non esiste una risposta unica. Il 2025 si prospetta come un anno di transizione, in cui la diversificazione sarà fondamentale. Azioni tecnologiche, obbligazioni resilienti, criptovalute promettenti e materie prime strategiche: ognuno di questi asset ha il potenziale per generare rendimenti significativi, ma richiede uno studio approfondito e una strategia ben definita.

E tu, sei pronto a navigare tra le opportunità e le insidie di questo nuovo anno? La finanza è un gioco di equilibri e di scelte coraggiose: quale sarà la tua prossima mossa?

Gerardo Marciano

Laurea in Giurisprudenza indirizzo economico e Premio internazionale alla carriera conferito dal Senato accademico della Facoltà di Scienze aziendali e sociali di ISFOA. Collabora, scrive articoli riguardanti tematiche finanziarie per/con numerose riviste finanziarie nazionali ed internazionali. Autore e CoAutore di oltre 40 Ebooks sulla storia dei mercati e su calcoli statistici riguardanti le loro serie storiche. Negli anni scorsi ha partecipato come esperto di storia dei mercati e statistica ai più importanti eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. Inoltre, è stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money Tv ed il suo parere è stato ripreso da riviste nazionali ed internazionali come Avvenire, Il Sole24ore, Alliancenews, MF Dow Jones.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago