Ecco+quale+sar%C3%A0+la+valuta+che+si+apprezzer%C3%A0+di+pi%C3%B9+nel+2025+e+quale+evitare
tradingit
/ecco-quale-sara-la-valuta-che-si-apprezzera-di-piu-nel-2025-e-quale-evitare/amp/
Economia e Finanza

Ecco quale sarà la valuta che si apprezzerà di più nel 2025 e quale evitare

Published by

Le previsioni sull’andamento delle valute nel 2025 dividono gli esperti: il dollaro americano sarà destinato a rafforzarsi o perderà terreno? Tra scenari contrastanti e analisi dettagliate, l’anno si prospetta pieno di sorprese per gli investitori. E le altre valute? Lo yen e le corone nordiche potrebbero riservare sorprese.

Quando si parla di valute, le opinioni degli analisti raramente convergono, e il 2025 non fa eccezione. Se da una parte c’è chi prevede un dollaro forte, capace di raggiungere la parità con l’euro, dall’altra si intravede un possibile calo causato dai tagli ai tassi della Federal Reserve e da sfide economiche interne agli Stati Uniti.

Ecco quale sarà la valuta che si apprezzerà di più nel 2025 e quale evitare-trading.it

Ma cosa c’è dietro queste prospettive così diverse? E come si intrecciano i destini di valute come lo yen giapponese e le corone nordiche? Approfondiamo insieme i dettagli di queste previsioni, cercando di capire le dinamiche economiche che potrebbero influenzare il mercato nei prossimi mesi.

Le ragioni dietro un possibile rafforzamento del dollaro

Alcuni analisti prevedono un 2025 positivo per il dollaro statunitense, spinto da fattori economici e geopolitici. Tra i sostenitori di questa tesi, Deutsche Bank sottolinea come il dollaro potrebbe raggiungere la parità con l’euro entro la fine dell’anno. La banca tedesca basa la sua previsione su una combinazione di forza economica degli Stati Uniti e debolezza delle principali economie europee, in particolare dell’Eurozona.

Prevsioni sulle valute per il 2025

Anche Anima SGR supporta questa visione, indicando che un rallentamento della crescita globale potrebbe portare gli investitori a scegliere valute più sicure, come il dollaro, alimentandone il valore.

L’attrattiva del dollaro si basa storicamente sul suo status di valuta rifugio, soprattutto in periodi di instabilità. Con le tensioni geopolitiche e l’incertezza economica che caratterizzano il panorama globale, il dollaro potrebbe confermarsi una scelta prioritaria per gli investitori internazionali. Tuttavia, questo scenario non è privo di rischi, dato che un rafforzamento eccessivo potrebbe danneggiare la competitività delle esportazioni americane e complicare la gestione del deficit commerciale.

Le prospettive di indebolimento del dollaro e le valute emergenti

Dall’altro lato, molti analisti ritengono che il dollaro potrebbe subire un calo nel corso del 2025. Union Bancaire Privée (UBP) prevede che i tagli dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, combinati con l’ampliamento del doppio deficit statunitense, possano ridurre l’appeal della valuta americana. Questi fattori potrebbero spingere gli investitori a diversificare i loro portafogli verso valute meno esposte a rischi interni, come l’euro o lo yen.

Secondo JPMorgan, il cambio EUR/USD potrebbe toccare la parità entro il primo trimestre del 2025, ma successivamente l’euro potrebbe riprendersi, raggiungendo quota 1,08 nella seconda metà dell’anno. Questo scenario rifletterebbe una prima fase di debolezza del dollaro, seguita da un ribilanciamento dovuto alla ripresa economica europea e al ridimensionamento delle pressioni inflazionistiche.

Nel frattempo, valute come lo yen giapponese e le corone nordiche potrebbero trarre vantaggio da un eventuale indebolimento del dollaro. Lo yen, ritenuto sottovalutato rispetto al dollaro, potrebbe beneficiare di un cambio di percezione nei mercati. Similmente, la corona norvegese e la corona svedese potrebbero apprezzarsi, approfittando di un contesto favorevole per le valute meno correlate al dollaro.

Il 2025 si prospetta dunque un anno cruciale per i mercati valutari, tra prospettive di rafforzamento e rischi di indebolimento del dollaro. La domanda chiave è: quale direzione prenderà? Le risposte dipenderanno da fattori economici, decisioni politiche e dinamiche globali ancora tutte da scoprire.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus sport sbloccato: 500 euro da giugno, come non perderlo

Requisiti e modalità per ottenere il bonus sport, finalmente la misura diventa operativa: da giugno…

48 minuti ago

Wall Street ha esagerato? Cosa ci dice un CAPE sopra 30. Allarme in vista per i mercati?

Cosa spinge un investitore a mettere in discussione la solidità del mercato americano proprio ora?…

2 ore ago

Contributi per la prima infanzia: quanto ottieni col Fattore Famiglia

Hai mai sentito parlare del Fattore Famiglia? Come dice la parola stessa c'entra il nucleo…

3 ore ago

Netflix diventa un titolo caldo: il report che ha sconvolto gli investitori

Netflix è il titolo su cui puntare in questo momento? Per gli analisti ci sarebbero…

4 ore ago

Questa donna ha imitato Buffett per 20 anni. Oggi il suo portafoglio vale una fortuna

Cosa succede se segui alla lettera ogni mossa di uno degli investitori più famosi al…

5 ore ago

Private markets accessibili con gli ELTIF evergreen: luci ed ombre di questo strumento

Gli ELTIF potrebbero essere una soluzione per diversificare il portafoglio. Quali vantaggi presentano e quali…

6 ore ago