Ecco+chi+nel+2025+ricever%C3%A0+per+la+prima+volta+l%26%238217%3BAssegno+di+Inclusione
tradingit
/ecco-chi-nel-2025-ricevera-per-la-prima-volta-lassegno-di-inclusione/amp/
News

Ecco chi nel 2025 riceverà per la prima volta l’Assegno di Inclusione

Published by

Ti sei mai chiesto come le recenti modifiche all’Assegno di Inclusione possano influenzare la tua vita quotidiana?

Le nuove soglie ISEE e i cambiamenti nel calendario dei pagamenti potrebbero riservarti sorprese inaspettate.

Ecco chi nel 2025 riceverà per la prima volta l’Assegno di Inclusione-trading.it

L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e lavorativa destinata ai nuclei familiari in difficoltà. A partire dal 1° gennaio 2025, sono state introdotte alcune novità significative che mirano ad ampliare la platea dei beneficiari e a migliorare l’efficacia dell’intervento.

Queste modifiche riguardano principalmente l’innalzamento delle soglie dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e del reddito familiare, nonché l’adeguamento del calendario dei pagamenti per l’anno in corso. È importante essere aggiornati su questi cambiamenti per comprendere se si ha diritto al beneficio e come accedervi.

Aumento delle soglie ISEE e del reddito familiare

Una delle principali novità introdotte riguarda l’innalzamento delle soglie economiche per l’accesso all’ADI. In particolare, la soglia del valore ISEE è stata aumentata da 9.360 euro a 10.140 euro. Questo significa che più famiglie potranno beneficiare dell’assegno, grazie a criteri di accesso più inclusivi.

Aumento delle soglie ISEE e del reddito familiare-trading.it

Inoltre, la soglia del reddito familiare è stata incrementata da 6.000 euro a 6.500 euro annui. Per i nuclei composti interamente da persone con età pari o superiore a 67 anni, o da over 67 insieme a familiari con disabilità grave o non autosufficienti, la soglia è passata da 7.560 euro a 8.190 euro annui. Questi importi vanno moltiplicati per il parametro della scala di equivalenza previsto dalla normativa. È evidente che l’obiettivo di queste modifiche è rendere l’ADI più accessibile a un numero maggiore di famiglie in situazioni di vulnerabilità economica.

Calendario dei pagamenti per il 2025

Per quanto riguarda il calendario dei pagamenti dell’Assegno di Inclusione per il 2025, sono state stabilite date precise per l’erogazione dei benefici. Ad esempio, il 15 gennaio 2025 è arrivato  il primo pagamento e gli eventuali arretrati per i nuovi beneficiari che hanno completato la consegna del Patto di Attivazione Digitale (PAD) entro dicembre 2024. Successivamente, il 27 gennaio 2025, erano disponibili gli importi  sulle Carte di Inclusione per i beneficiari già in corso di pagamento. Questo schema si ripeterà nei mesi successivi, con i nuovi beneficiari che riceveranno il primo pagamento il 15 di ogni mese, mentre i beneficiari già in corso di pagamento vedranno gli importi accreditati sulle loro carte il 27 del mese. È fondamentale rispettare le scadenze per la sottoscrizione del PAD e per la presentazione della domanda, al fine di garantire la continuità nell’erogazione del beneficio.

Con queste nuove disposizioni, l’Assegno di Inclusione si propone di offrire un supporto più ampio e mirato alle famiglie in difficoltà economica, promuovendo al contempo l’inclusione sociale e lavorativa dei beneficiari. Sei pronto a cogliere queste opportunità e a verificare se la tua famiglia può beneficiare di queste misure?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il comportamento dell’amministratore condominiale non ti convince? Metti i soldi al sicuro col sequestro

Il pignoramento anticipato salva i risparmi dal comportamento irregolare dell'amministratore condominiale. Essere prudenti non è…

54 minuti ago

Pensavano di aver trovato il paradiso: ora i pensionati vogliono tornare in Italia, questi i motivi

Per anni si è detto che vivere con la pensione all’estero fosse il segreto per…

2 ore ago

Revoca amministratore condominiale: la nuova sentenza chiarisce l’iter

Con un esempio concreto si può capire cosa succede con la revoca dell'amministratore condominiale: il…

3 ore ago

Il 2025 doveva essere un anno positivo per i mercati azionari: e se il vero minimo arrivasse solo tra novembre e dicembre?

Ti sei mai chiesto se il passato possa dirci qualcosa sul futuro dei mercati? Cosa…

5 ore ago

Legge 104 e pensione: come recuperare i due anni di congedo

Risoluzione inedita se si uniscono la Legge 104 e la pensione: recupero di anni e…

6 ore ago

Bonus 75% appena partito: chi può sfruttarlo e le scadenze

Con il bonus 75% si ottiene quel sostegno necessario all'avvio di startup di ultime generazione:…

7 ore ago