Doppio bonus che possono incassare sia uomini sia donne. Scopriamo in che cosa consiste, nello specifico e come accedere.
Negli ultimi tempi, sono stati introdotti diversi incentivi, il cui scopo è stato quello di supportare famiglie, ma anche imprese e professionisti.
![busta con pezzi da 50 euro](https://www.trading.it/wp-content/uploads/2025/02/bonus-13022025-trading.it-copia.jpg)
Ogni incentivo è introdotto per rispondere a una determinata esigenza da parte dell’impresa o del privato. Negli anni, abbiamo visto bonus dedicati all’edilizia, ai trasporti, alla salute psicologica, per tv e smartphone, per supportare le aziende e la sostenibilità.
Per ottenere un incentivo, è necessario avere i requisiti, altrimenti, come si sa, non si può neanche partecipare. Quest’anno è stato confermato un altro incentivo che l’anno scorso ha riscosso molto successo, e che ha interessato una determinata categoria. Scopriamo più in dettaglio di che cosa si tratta, e come ottenere l’incentivo.
Doppio bonus per uomini e donne, di cosa si tratta e a chi rivolgersi per fare domanda
Un nuovo incentivo, fruibile da uomini e donne, è stato introdotto per supportare una determinata categoria di utenti.
![uomo indica 500 euro nella giacca](https://www.trading.it/wp-content/uploads/2025/02/bonus-13022025-trading.it_.jpg)
Nello specifico, si tratta del bonus parità di genere, che consiste in contributi cui possono accedere, Pnrr, PMI e professionisti, per avere la certificazione “parità di genere“. Il bando uscirà il prossimo 26 febbraio 2025 e la scadenza per inviare le domande è il 18 aprile 2025.
Nel bando saranno definiti i criteri e le modalità di partecipazione e comunque, tutti i titolari di partita IVA in Italia, possono partecipare. Il bonus è doppio e consiste in:
- un contributo che può raggiungere 2500 euro, erogati sotto forma di servizi, come assistenza tecnica, affiancamento di esperti per realizzare un sistema di gestione per parità di genere, definizione di strategie e molto altro. Lo scopo è far ottenere competenze di tipo specialistico per l’ottenimento dell’attestato.
- Il secondo contributo può essere di un max di 12.500 euro, sempre erogato attraverso servizi di certificazione.
Per ottenere i contributi, ci sarà un’attenta valutazione delle richieste pervenute, che saranno esaminate secondo ordine cronologico di arrivo. Sarà possibile inviare le domande a partire dalle ore 10 del 26 febbraio 2025, alle 16 del 18 aprile 2025, a meno che non terminino le risorse a disposizione.
Prima di ottenere i bonus, si dovrà passare anche un pre-screening di autovalutazione che certifichi un certo grado di maturità sulle tematiche che hanno al centro, la parità di genere.