Dopo+due+anni+da+record+sui+mercati%2C+cosa+succeder%C3%A0+nei+prossimi+mesi%3F+I+segnali+che+non+puoi+ignorare
tradingit
/dopo-due-anni-da-record-sui-mercati-cosa-succedera-nei-prossimi-mesi-i-segnali-che-non-puoi-ignorare/amp/
Borsa e Mercati

Dopo due anni da record sui mercati, cosa succederà nei prossimi mesi? I segnali che non puoi ignorare

Published by

Dopo due anni consecutivi di crescita sopra il 20%, i mercati azionari si trovano a un bivio. La storia suggerisce che i rendimenti potrebbero rallentare, ma esistono eccezioni. Cosa ci aspetta nel 2025?

Le prime analisi delle grandi banche di investimento offrono spunti interessanti, e i primi mesi dell’anno potrebbero aver già lanciato segnali da non sottovalutare.

Dopo due anni da record sui mercati, cosa succederà nei prossimi mesi?-trading.it

I mercati finanziari hanno registrato guadagni significativi nel 2022 e nel 2023, superando il 20% di crescita annua. Ma cosa accadrà nel 2025? La storia suggerisce che, dopo due anni di rally, il terzo anno difficilmente mantiene lo stesso ritmo, salvo eccezioni come nel periodo 1995-1999. Tuttavia, la situazione attuale presenta molte variabili che potrebbero influenzare l’andamento dei mercati nei prossimi mesi.

L’andamento dei mercati nei primi mesi del 2025

Dopo il boom degli ultimi due anni, il 2025 ha aperto con una crescita più contenuta, con le principali borse che hanno registrato un incremento tra il 2% e il 5%.

L’andamento dei mercati nei primi mesi del 2025-trading.it

I mercati stanno rispondendo a fattori chiave come la politica monetaria delle banche centrali, il rallentamento dell’inflazione e il settore tecnologico, che continua a trainare la crescita. Tuttavia, persistono alcune incertezze geopolitiche e la possibilità di correzioni, il che rende il panorama meno prevedibile rispetto agli anni precedenti.

A influenzare i mercati ci sono anche gli andamenti delle materie prime e il sentiment degli investitori, che si muovono tra ottimismo e prudenza. La Fed e la BCE hanno segnalato che le prossime decisioni sui tassi di interesse saranno guidate dai dati economici, mantenendo un approccio flessibile. Questo ha contribuito a limitare la volatilità, ma l’incertezza resta alta.

Le previsioni degli analisti: crescita o rallentamento?

Dati storici mostrano che, in genere, dopo due anni di crescita oltre il 20%, il terzo anno porta a rendimenti più moderati, spesso intorno al 6%. Tuttavia, il caso del 1995-1999 dimostra che vi sono eccezioni.

Il 2025 si trova a un crocevia: se i mercati continueranno a salire, ci troveremo di fronte a un’eccezione che non si vedeva da oltre vent’anni. In alternativa, un rallentamento potrebbe essere il segnale di un ritorno alla normalità storica.

Le grandi banche d’investimento sono divise: alcune prevedono un rallentamento con rendimenti più contenuti, altre lasciano aperta la possibilità di un ulteriore anno di crescita.

Le banche centrali giocano un ruolo chiave: la Federal Reserve e la BCE potrebbero mantenere politiche accomodanti per sostenere l’economia, favorendo ulteriori rialzi. Tuttavia, un aumento dei tassi (al momento ritenuti da quasi tutti, poco probabili) o segnali di recessione potrebbero frenare i mercati.

Altri fattori in gioco includono l’inflazione, la ripresa della Cina e l’evoluzione del settore tecnologico. Se i titoli legati all’innovazione manterranno il trend positivo, il mercato potrebbe continuare a crescere. In caso contrario, potremmo assistere a correzioni improvvise.

I prossimi mesi saranno cruciali per capire la direzione dei mercati. Per ora, il 2025 si muove su una crescita moderata, ma con molte variabili ancora in gioco.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Investire nel 2025? 83% di probabilità a 1 anno con +28,49%, 89% a 3 anni con +53,21%: ecco cosa dicono i dati storici

Cosa fare quando il passato suggerisce un’opportunità? Un numero ricorrente, una probabilità alta e rendimenti…

7 minuti ago

Visita gratis per i giovani in difficoltà: novità sociale importante solo per alcuni

Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione più positiva possibile e presto capirete…

1 ora ago

Prima casa e abitazione principale non sono la stessa cosa: tanti sbagliano a pagare l’IMU e finiscono nei guai

Tra meno di due mesi il primo appuntamento con l'IMU e ci sono ancora dubbi…

1 ora ago

In pensione a 63 anni: come si calcolano i 18 mesi di lavoro nell’arco di 3 anni?

I disoccupati che hanno concluso un contratto a termine possono accedere all'APE Sociale. Quali sono…

2 ore ago

2 azioni di Wall Street che gli esperti invitano ad accumulare: una è sottovalutata del 23%

Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…

10 ore ago

Ottenere una pensione più alta è possibile riscattando i periodi di lavoro, ma sono in pochi a non conoscere questa pratica

Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione più alta riscattando dei periodi di lavoro,…

11 ore ago