Le donne lavoratrici che hanno avuto almeno un figlio, e che vedranno il loro assegno pensionistico calcolato per intero con il sistema contributivo, potranno anticipare la pensione di vecchiaia di 4 mesi per ciascun figlio. Ma attenzione ad uno specifico limite.
C’è un‘agevolazione in ambito previdenziale, che le regole in materia riconoscono alle lavoratrici madri, ma che forse non è conosciutissima e che dunque giova ricordare.
In proposito è di rilievo l’importantissima legge n. 335 del 1995, la quale reca la riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare.
Di che si tratta? Ebbene, per le lavoratrici madri c’è la possibilità di sconto fino ad un anno sull’età pensionabile, entro un limite ben preciso. Nel corso di questo articolo approfondiremo perciò questi temi, anche in considerazione di un dibattito sulla pensione e sulla riforma da dare al mondo della previdenza, che al momento continua ad essere in cantiere, ma senza date precise circa la sua effettiva introduzione ed attuazione. Intanto è dunque preferibile dare un’occhiata all’assetto di sconti e agevolazioni oggi vigenti, come nel caso delle lavoratrici madri.
Attenzione al perimetro di applicazione dello sconto citato, infatti l’agevolazione con taglio dell’età pensionabile vale:
Il fondamento di ciò è nella citata legge 335/1995 ed è oggi una misura pensionistica che assume particolare rilievo, se pensiamo che si tratta pur sempre di una piccola abbreviazione dei tempi per andare in pensione, in una fase in cui i requisiti per il trattamento pensionistico stanno diventando sempre più rigidi a causa dell’applicazione del meccanismo della speranza di vita.
In altre parole, nei tempi odierni si vive di più e perciò, onde contribuire alla stabilità e solidità del sistema previdenziale, la legge sta progressivamente spostando in avanti il requisito anagrafico per andare in pensione. E oggi ciò appare in tutta evidenza, se pensiamo che – in assenza di una riforma pensioni strutturale – si tornerà sicuramente all’applicazione della legge Fornero dall’inizio del prossimo anno.
Ricapitoliamo in breve quali regole di favore sono previste per le lavoratrici:
Così stando le cose, non cambierà nulla per la donna che ha avuto 4 o più figli, rispetto a chi ne ha avuti 3. Infatti il beneficio sarà comunque pari ad un anticipo pensione di 12 mesi, e non maggiore.
Non tutte le donne lavoratrici possono accedere a questo sconto in materia di pensioni, e non conta l’età anagrafica bensì quella di inizio dell’attività di lavoro. Infatti, ribadiamo che l’agevolazione scatta per chi ha l’assegno determinato in via esclusiva con il sistema contributivo, vale a dire ha iniziato a lavorare dal primo gennaio 1996.
Non potranno invece accedere all’agevolazione in oggetto le donne lavoratrici con un’anzianità contributiva precedente al primo gennaio 1996, tranne il caso di esercizio della facoltà di opzione al sistema di calcolo contributivo, così come la legge riserva loro. Ma attenzione perché detta possibilità vale solo se la lavoratrice ha un’anzianità contributiva al di sotto dei 18 anni al 31 dicembre 1995 e uguale, o maggiore ai 15 anni di cui almeno 5 anni posteriori al 31 dicembre 1995.
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…