Donazione+di+denaro+al+figlio%3A+attenzione+al+Fisco+e+alle+contestazioni+familiari
tradingit
/donazione-di-denaro-al-figlio-attenzione-al-fisco-e-alle-contestazioni-familiari/amp/

Donazione di denaro al figlio: attenzione al Fisco e alle contestazioni familiari

Published by

Se un genitore decide di effettuare una donazione di denaro al figlio deve fare attenzione ai limiti previsti dalle regole fiscali e alle contestazioni.

Quando un genitore regala dei soldi ad un figlio sta effettuando un atto di donazione. Nel caso in cui l’importo non sia particolarmente alto, la transazione di denaro può avvenire con un comune bonifico o contrassegno bancario. Diverso è il discorso, quando la donazione ha un valore importante.

La donazione che un genitore può effettuare il favore di un figlio può essere di due tipi:

  • Indiretta, quando la somma di denaro elargita ha uno specifico scopo, come ad esempio l’acquisto di una casa o il pagamento di un debito.
  • Diretta, quando la transazione di denaro non è caratterizzata da una causalità specifica, pertanto il figlio può disporre della somma ricevuta come meglio crede.

A fare la differenza è ovviamente l’importo. Se questo è minimo, ovvero non impoverisce troppo il donatore e non arricchisce eccessivamente il beneficiario, è possibile procedere con un bonifico bancario. Se invece si preferisce utilizzare i contanti va rispettata la regola della soglia massima che attualmente è fissata a €2.000 (€1000 del 2023).

In ogni caso, se la somma di denaro ha un valore elevato la donazione deve avvenire in presenza di un notaio e di due testimoni.

Donazione di denaro al figlio: quali sono le regole fiscali

Quando un genitore effettua la donazione di denaro al figlio non è previsto il pagamento di imposte se l’importo è inferiore a 1 milione di euro.

Superata la suddetta soglia è previsto il pagamento di imposte, solo sulla differenza, per un’aliquota pari al 4%.

Nel caso in cui la donazione avvenga in presenza di un notaio, e dunque tramite atto notarile, è previsto il versamento della parcella del professionista e dell’imposta di registro, in caso di rogito.

In assenza di atto notarile la donazione può essere considerata nulla. In tal caso, il donatario è tenuto a restituire i soldi ricevuti su richiesta degli interessati.

L’azione di nullità non prevede termini di prescrizione, pertanto può essere esercitata dopo molto tempo e anche dopo la morte del donante.

Secondo quanto stabilito dall’ordinamento italiano non esistono limiti alla donazione di soldi, che un genitore può disporre nei confronti di un figlio. Non esistono limiti alle donazioni in generale, quindi anche per quelle fatte in favore di associazioni o soggetti non legati da vincoli di parentela.

Tuttavia, occorre fare attenzione al fisco chi pretende la giustificazione dell’operazione di donazione. Inoltre, il donante devi fare attenzione a preservare le quote di eventuali eredi legittimari, come il coniuge e i figli.

Donazione e fisco

Il fisco è in grado di verificare, attraverso l’Anagrafe tributaria dei conti correnti, tutte le operazioni che avvengono su un conto corrente bancario. Di conseguenza la donazione tramite bonifico, che un padre fa in favore di un figlio, risulta nei database dell’Agenzia delle Entrate.

L’operazione, però, non è illegale ma è perfettamente lecita, pertanto la donazione tramite bonifico non può essere sottoposta ad accertamenti o contestazioni. Questa regola vale anche in relazione all’utilizzo che il donante decide di fare con i soldi ricevuti.

Lo strumento del bonifico bancario garantisce la tracciabilità della donazione che, invece, non è assicurata in caso di utilizzo di contanti.

Problemi con gli eredi

Dal punto di vista pubblicistico non esistono limiti al denaro che un padre può regalare ad un figlio. Tuttavia, sotto il profilo privatistico, bisogna fare attenzione alle possibili contestazioni da parte degli eredi legittimari.

Tali contestazioni possono sorgere solo in seguito alla morte del donante e mai prima.

In questo caso, gli eredi legittimari hanno la possibilità di fare causa al beneficiario della donazione entro 10 anni dalla morte del donante. In questo caso, il processo legale avrebbe con il fine di far valere il rispetto delle quote ereditarie, secondo quanto stabilito dalle leggi sulla successione.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago