Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+tutto+quello+che+serve+per+presentare+la+domanda
tradingit
/domanda-pensione-di-reversibilita/amp/

Pensione di reversibilità: tutto quello che serve per presentare la domanda

Published by

Per presentare la domanda per la pensione di reversibilità occorre essere in possesso della documentazione necessaria per dar avvio alla pratica: ecco tutto quello che serve per la richiesta. 

La pensione di reversibilità, o contributo per i superstiti, viene versata a seguito del decesso nei confronti del familiare del defunto. In questo caso è importante sapere che non tutti i familiari ne hanno diritto, ma solo una stretta cerchia di eredi.

Per ottenere tale contributo bisogna presentare una richiesta al proprio patronato di fiducia o rivolgendosi direttamente all’Inps. Scopriamo insieme come fare e tutto la documentazione che serve per presentare la domanda. 

Pensione di reversibilità, chi sono i beneficiari: la lista completa fornita dall’Inps

La documentazione da preparare per la domanda della pensione di reversibilità: ecco cosa serve

Numerosi sono i documenti che bisogna preparare nel momento in cui si presenta la domanda di pensione di reversibilità presso un patronato, l’ente, infatti, per la pratica richiede una precisa documentazione.

Bisognerà portare con se per effettuare la richiesta:

  • Codice fiscale ed estremi della pensione del defunto;
  • Data e luogo del decesso;
  • Carta di Identità del richiedente;
  • Codice Fiscale del richiedente;
  • Iban per l’accredito;
  • Redditi dell’anno precedente del richiedente e del defunto;
  • Data e luogo di matrimonio;
  • Eventuale sentenza di separazione o di divorzio;
  • Qualora presente gli estremi della pensione del richiedente.

A questa ampia documentazione ne andrà aggiunta dell’altra qualora i superstiti del defunto e, dunque, i beneficiari della reversibilità siano figli minori o inabili. In questo caso bisognerà aggiungere: Carta di Identità e Codice Fiscale del tutore o dell’Amministratore di sostegno e copia dell’Atto di nomina del Tutore o Amministratore di Sostegno. 

Come presentare la domanda

Come già precisato, il versamento della pensione di reversibilità non avviene automaticamente: il soggetto superstite interessato a percepire tale contributo deve presentare apposita domanda: tuttavia, ci sono diverse modalità per effettuare la richiesta di tale contributo.

La richiesta per la pensione di reversibilità, infatti, può essere presentata:

  • Attraverso l’ausilio di un patronato o enti collegati all’Inps;
  • tramite il servizio online dedicato, presentando richiesta direttamente sul sito Inps;
  • Oppure attraverso il contact center messo a disposizione dell’Ente per la presentazione di numerose richieste da parte dei contribuenti.

Pensione di invalidità: se muore il disabile passa agli eredi? La risposta che non ti aspetti

In genere, i tempi di lavorazione della pratica non sono estremamente lunghi: non si protraggono, infatti, oltre i 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

4 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

5 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

6 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

8 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

10 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

11 ore ago