L’indennità di accompagnamento consiste in una prestazione economica, versata a domanda, a favore degli invalidi totali. Una recente pronuncia della Suprema Corte dà utili chiarimenti sulla proponibilità della richiesta.
La Corte di Cassazione ha spiegato in un suo provvedimento che è comunque effettuabile la domanda per l’indennità di accompagnamento, anche nel caso in cui il certificato del medico curante sia negativo, ovvero rechi il segno di spunta sull’insussistenza dei requisiti di legge diretti al riconoscimento della prestazione in oggetto.
Si tratta dell’ordinanza n. 18761/2022 della Suprema Corte, la quale dunque non impedisce la possibilità di fare domanda per questo beneficio – anche laddove il certificato del medico curante non sia di diretto ‘sostegno’ alla domanda stessa.
Vediamo più da vicino i contenuti di questa pronuncia e il perché la Corte è giunta a queste conclusioni, favorevoli a chi ha fatto ricorso e ha richiesto l’indennità di accompagnamento.
Prima di soffermarci sui contenuti dell’ordinanza della Corte di Cassazione, ricordiamo in breve che cos’è l’indennità di accompagnamento. Essa consiste in una prestazione di assistenza non reversibile, regolata dalla legge n. 18 del 1980, cui hanno diritto:
Si tratta di persone che sono di fatto nell’impossibilità di deambulare senza il supporto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani dell’esistenza, abbisognano di un’assistenza permanente.
In altre parole, detto stato si concretizza laddove il soggetto riconosciuto invalido non sia in grado di compiere quelle azioni basilari, che svolge ogni giorno un soggetto normale della stessa età, e che rendono il soggetto invalido bisognoso di assistenza continua e dunque dell’indennità di accompagnamento.
La prestazione spetta a tutti i cittadini con i requisiti sanitari, residenti in forma stabile nel nostro paese, al di là del reddito personale. Per l’assegnazione del beneficio non vi sono inoltre limiti minimi e massimi di età. Quest’ultima è un fattore di rilievo nel sistema di valutazione del requisito medico legale, ma è pur vero che invece non rileva ai fini dell’assegnazione delle prestazioni. L’indennità di accompagnamento può essere infatti riconosciuta ad ogni soggetto che sia nelle condizioni previste dalla legge, dalla data della nascita fino al momento del decesso.
Vediamo in estrema sintesi i punti chiave del procedimento che ha portato all’ordinanza della Corte di Cassazione che qui interessa:
Come appena accennato, per la Suprema Corte il ricorso è fondato ed anzi nel provvedimento questo giudice coglie l’occasione per rimarcare un principio di diritto che intendiamo sintetizzare come segue:
Concludendo, la Cassazione nella recente ordinanza n. 18761 del 2022 ha dunque chiarito che, in tema di indennità di accompagnamento, anche se incompleta, la domanda è comunque proponibile da parte del soggetto interessato.
Nel 2025 arriverà il tanto atteso bonus badanti. Gli importi sono interessanti, ma i requisiti…
Tramite una circolare pubblicata da poche ore, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul Bonus Natale…
In arrivo due piccoli aiuti, ma comunque significativi. Ecco chi potrà usufruire del Bonus bebè…
Perché gli ETF piacciono agli investitori di Titoli di Stato e perché sono così ‘comodi’…
L’INPS chiarisce una volta per tutte la questione riguardante l’indennità di accompagnamento e il ricovero…
Pensioni bassissime: tante delusioni con il calcolatore dell’INPS, puoi fare una stima in anticipo di…