Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+il+Def+e+quando+viene+pubblicato%3F+Perch%C3%A8+%C3%A8+il+documento+di+economia+e+finanza+pi%C3%B9+importante+in+Italia
tradingit
/documento-di-economia-e-finanza-def/amp/
Economia e Finanza

Che cos’è il Def e quando viene pubblicato? Perchè è il documento di economia e finanza più importante in Italia

Published by

Lo Stato italiano adotta l’approvazione di un documento programmatico, per stabilire le misure e i provvedimenti da adottare in ambito economico durante la legislatura.

Il Def è l’acronimo di Documento di Economia e Finanza. In questo testo varato dal governo e sottoposto all’approvazione del Parlamento è indicata la strategia economica del Paese.

Durante la legislatura il Governo italiano rende pubblici i provvedimenti per porre in atto le modifiche necessarie al sistema economico e finanziario finalizzate alla crescita. Il Def quindi è un documento importante in quanto sono dettagliate le misure che verranno adottate sul breve termine, al fine di concorrere alla crescita economica dell’Italia.

Che cos’è il Def e quando viene pubblicato?

Il Governo scrive e presenta il Def al parlamento entro il 10 aprile di ogni anno. Il Def era conosciuto precedentemente come “Decisione di finanza pubblica” e “Documento di programmazione economico finanziaria”. La versione attuale in vigore dal 2011 è stata adattata agli standard comunitari. In esso sono presenti gli obiettivi di politica economica concernenti le misure finalizzate a incidere sul Pil, sul debito pubblico, sulla disoccupazione etc.

Il Documento di Economia e Finanza è costituito da tre sezioni distinte:

  • Programma di stabilità: In questa sezione ci sono gli obbiettivi programmatici comprensivi delle aspettative economiche da conseguirsi per il triennio successivo alla pubblicazione. In questa parte del documento l’Italia cerca di adempiere ai doveri comunitari e avvicinarsi agli standard europei. Questa sezione curata dal dipartimento del Tesoro, deve indicare gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche per il triennio successivo.
  • Analisi e tendenze della finanza pubblica: Come mette in luce il titolo di questa sezione, a cura della Ragioneria generale dello Stato, vengono messe in evidenza i trend del ciclo economico e della finanza pubblica, con previsioni e aspettative riguardanti il suo sviluppo.
  • Programma nazionale di riforma: Questa sezione preannuncia l’elenco delle riforme che il Governo ha intenzione di attuare previa approvazione dell’Unione Europea. Solitamente gli obbiettivi contenuti sono concordato dal dipartimento del Tesoro con quello delle Politiche comunitarie. Gli obbiettivi sono raggiungibili entro l’anno in corso, ma in casi particolari possono estendersi anche agli anni successivi.

LEGGI ANCHE>>Che cos’è lo spread Btp-Bund, come si calcola e perché è importante

A cosa serve e quali sono i limiti del Documento di Economia e Finanza?

Il Def oltre a definire gli obiettivi programmatici in ambito macroeconomico e finanziario, prospetta i correttivi necessari a influire sulle tendenze presenti e quelle prospettate nel futuro. I contenuti del Def vengono integrati con le indicazioni e gli obiettivi elaborati dalla Commissione europea.

Tuttavia il Def ha evidenziato negli anni un contenuto che difficilmente risulta attendibile. Questo è dovuto a mediazioni e correzioni che mettono il governo nell’incapacità di attuarlo con efficacia. Per questo motivo il Def che è frutto principalmente di un’azione politica, deve essere contestualizzato dalla capacità della maggioranza di armonizzare le sue decisioni rispetto al ciclo economico.

Se gli impegni inseriti nel Documento di Economia e Finanza vengono rispettati, essi diventano operativi a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo. Questo ad eccezione di alcuni decreti che anticipano la costituzione dei nuovi provvedimenti, sono fatti spesso dipendere da una nuova maggioranza o addirittura da un nuovo governo.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago