Lo Stato italiano adotta l’approvazione di un documento programmatico, per stabilire le misure e i provvedimenti da adottare in ambito economico durante la legislatura.
Il Def è l’acronimo di Documento di Economia e Finanza. In questo testo varato dal governo e sottoposto all’approvazione del Parlamento è indicata la strategia economica del Paese.
Durante la legislatura il Governo italiano rende pubblici i provvedimenti per porre in atto le modifiche necessarie al sistema economico e finanziario finalizzate alla crescita. Il Def quindi è un documento importante in quanto sono dettagliate le misure che verranno adottate sul breve termine, al fine di concorrere alla crescita economica dell’Italia.
Il Governo scrive e presenta il Def al parlamento entro il 10 aprile di ogni anno. Il Def era conosciuto precedentemente come “Decisione di finanza pubblica” e “Documento di programmazione economico finanziaria”. La versione attuale in vigore dal 2011 è stata adattata agli standard comunitari. In esso sono presenti gli obiettivi di politica economica concernenti le misure finalizzate a incidere sul Pil, sul debito pubblico, sulla disoccupazione etc.
LEGGI ANCHE>>Che cos’è lo spread Btp-Bund, come si calcola e perché è importante
Il Def oltre a definire gli obiettivi programmatici in ambito macroeconomico e finanziario, prospetta i correttivi necessari a influire sulle tendenze presenti e quelle prospettate nel futuro. I contenuti del Def vengono integrati con le indicazioni e gli obiettivi elaborati dalla Commissione europea.
Tuttavia il Def ha evidenziato negli anni un contenuto che difficilmente risulta attendibile. Questo è dovuto a mediazioni e correzioni che mettono il governo nell’incapacità di attuarlo con efficacia. Per questo motivo il Def che è frutto principalmente di un’azione politica, deve essere contestualizzato dalla capacità della maggioranza di armonizzare le sue decisioni rispetto al ciclo economico.
Se gli impegni inseriti nel Documento di Economia e Finanza vengono rispettati, essi diventano operativi a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo. Questo ad eccezione di alcuni decreti che anticipano la costituzione dei nuovi provvedimenti, sono fatti spesso dipendere da una nuova maggioranza o addirittura da un nuovo governo.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…