BCE+e+FED%3A+I+documenti+pubblici+sulle+riunioni+fanno+presagire+il+peggio%2C+cosa+succeder%C3%A0+a+breve
tradingit
/documenti-riunioni-fed/amp/
Borsa e Mercati

BCE e FED: I documenti pubblici sulle riunioni fanno presagire il peggio, cosa succederà a breve

Published by

Sollievo sulle Borse dopo le minute della Fed, rassicura l’assenza di novità sulla politica monetaria della banca centrale.

Il cambiamento più notevole è la crescente accettazione in pochi mesi del fatto che la crescita sarà sacrificata per combattere l’aumento dei prezzi.

Stock.Adobe

Per alcuni investitori il male minore sul breve termine può valere il prezzo di una crisi dopo la quale le condizioni economiche e le borse possono avere spazio per tornare a crescere. Una Fed focalizzata sulla lotta all’inflazione sembra essere un segnale di coerenza. Ieri il Dow Jones è salito dello 0,22%, lo S&P dello 0,36% e il Nasdaq ha guadagnato lo 0,35%.

La maggior parte degli esperti coinvolti nelle decisioni di politica monetaria della Fed si aspetta misure ancora più aggressive dalla scelta di metà giugno. Il mese scorso l’istituzione ha alzato i tassi di 75 punti, al nuovo range compreso tra l’1,50% e l’1,75%, procedendo alla stretta monetaria più forte dal 1994.

BCE e FED, cosa accade con la nuova concertazione dell’aumento dei tassi

Dai verbali diffusi nella serata di ieri, è emerso che, un aumento di 50 o di 75 punti base sarebbe “probabilmente appropriata” a fine luglio. Il 26 e il 27 di questo mese nuovi aumenti cercheranno di garantire progressi nella direzione auspicata. L’obbiettivo è probabilmente raggiungere un livello di tassi di interesse finale del 3,5%.

Accade lo stesso in Ue dove la Bce è pronta a rialzare i tassi di un quarto di punto a luglio, con un rialzo di 50 punti base atteso a settembre e altri due incrementi di 25 punti base a novembre e dicembre. Tra i maggiori elementi di preoccupazione la curva dei rendimenti Usa che rimane invertita per il secondo giorno consecutivo. Il tasso a 2 anni sale al 2,96% e quello del titolo a 10 anni avanza ma resta solo al 2,91%. Un segnale che gli investitori si aspettano una recessione nel prossimo futuro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Mi conviene o no? Sharpe Ratio è una bussola importante

Molti investitori ricorrono allo Sharpe Ratio per capire come rapportare il rendimento con il rischio.…

30 minuti ago

192% di guadagno? C’è un problema! Attento a cosa sta facendo Giacomo con Stellantis

C’è un modo di pensare ai mercati che sembra logico, ma in realtà è una…

8 ore ago

Bitcoin insidia il ruolo del dollaro: l’esperto sorprende e svela (dati alla mano) se è un rifugio

Il Bitcoin rappresenta il futuro degli investimenti? Ecco perché potrebbe essere un rifugio in questo…

9 ore ago

Bonus politiche attive: soldi subito ai disoccupati, attenzione domande già aperte

Nuovi bonus per i disoccupati: il denaro viene erogato rapidamente ma bisognerà seguire corsi formativi,…

10 ore ago

Addio buoni postali? Ecco perché Germano sta puntando su BTP e altro ancora

Cosa faresti se ti accorgessi che i tuoi risparmi, fermi da anni in investimenti “sicuri”,…

12 ore ago

Il panico di Giosuè e l’ombra del 1929: è davvero il momento di fuggire dai mercati?

Venerdì i mercati internazionali hanno chiuso in ribasso di circa il 5%. Giosuè ha investito…

15 ore ago