Se possono esserci motivi strutturali o insuperabili che non ti faranno mai diventare ricco, esistono tuttavia delle circostanze di cui sei in parte responsabile che ti hanno impedito fino a oggi di diventarlo. E che invece sei in grado di cambiare .
Non esiste un percorso collaudato per diventare ricchi e non si conoscono trucchi efficaci per arricchirsi senza sforzo. Ma ci sono alcuni metodi e alcune circostanze da superare che possono aiutarti ad arricchirti gradualmente nel tempo.
L’economia e lo stato patrimoniale nel quale viviamo nei primi anni di vita sono variabili in grado di determinare lo stato futuro delle nostre finanze, con un’influenza progressivamente maggiore tanto più queste condizioni si sono protratte nel tempo.
Queste due variabili sono fuori dal controllo di chiunque e assegnano possibilità diverse a seconda delle condizioni nel quale una persona si è trovata a vivere almeno fino ai primi tredici anni di vita. Non sono infatti le esperienze e gli stimoli iniziali ai quali abbiamo avuto accesso a determinare in modo irreversibile il nostro percorso, quanto le possibilità materiali di esprimere il nostro potenziale.
Per capire meglio quante sono le possibilità che tu oggi possa diventare ricco e raggiungere l’indipendenza finanziaria, è necessario tornare all’infanzia e osservare quali sono le variabili e le differenze tra quella di Bill Gates e la tua.
Quella di Bill Gates è forse la storia di successo personale più citata quando si vuole mostrare come non sia tanto il grado di istruzione ma quanto l’impegno e la passione a fare la differenza tra una persona di successo e una che invece è rimasta finanziariamente nella media. Uno degli aneddoti più citati racconta come Bill Gates e il suo socio Paul Allen, siano riusciti senza una laurea a fondare insieme una società di successo come la Microsoft che ha permesso loro di diventare nel tempo tra gli uomini più ricchi degli Stati Uniti.
Non si fa mai riferimento, quando si prova a dimostrare l’assenza di correlazione tra il titolo di studio e il successo finanziario, come molte se non tutte le persone che sono diventate ricche almeno prima dei 40 anni siano cresciuti in contesti particolarmente vantaggiosi. Per considerare quali vantaggi iniziali abbiano avuto a disposizione persone come Bill Gates è necessario osservare:
Bill Gates è nato in una famiglia della borghesia americana, e benché non si sia laureato ha frequentato scuole private esclusive, dove già negli anni ’60 quando aveva appena tredici anni è potuto entrare in contatto e utilizzare i primi computer.
LEGGI ANCHE>> Microsoft va in guerra. 120.000 visori per l’esercito americano
Al di là delle variabili indipendenti, è necessario liberarci dai sensi di inadeguatezza e scoprire quali sono le nostre opportunità presenti e le capacità che ancora possiamo mettere a frutto. La prima cosa da fare quindi se si vuole essere ricchi è comprendere il motivo per cui si vuole diventarlo.
La motivazione iniziale sul quale è fondato il tuo obbiettivo, deve essere a metà tra l’ideale e il materiale, deve cioè essere sostenuta da un’emozione che nutra costantemente i tuoi sforzi, nella direzione che reputi migliore per realizzare il tuo sogno di diventare ricco, senza tuttavia fare in modo essa si trasformi in un’illusione o in una situazione eccessivamente penosa.
Purtroppo la maggior parte delle persone non riescono a mantenere un equilibrio tra la componente emotiva e quella materiale, finendo per fermarsi alla prima fonte di reddito disponibile o che ritengono più affidabile, confondendo la loro capacità di produrre un reddito costante con la possibilità di arricchirsi. Mettere da parte mensilmente dei soldi su un conto bancario non farà di te un milionario. Non è tanto la tua capacità di risparmiare che ti farà arricchire ma quella di investire saggiamente e utilizzare questi risparmi per creare ulteriori forme di reddito.
LEGGI ANCHE>> Se investi e non sai queste cose perderai i tuoi soldi
Quando il tuo stipendio o il tuo contratto di lavoro ti daranno la possibilità di prendere le ferie e di pagare le bollette, comincerai ad abituarti e difficilmente prenderai l’iniziativa per cercare qualcos’altro. Arrivati a questo punto generalmente le persone passano il loro tempo a lamentarsi della situazione in cui si trovano, senza capire che l’unica cosa che può fare la differenza è sforzarsi ogni giorno di cambiarla.
Di solito in giovane età il messaggio che ci viene dato è quello di studiare per avere in futuro la capacità di ottenere un bel lavoro, che ci permetta magari di comprare una casa, fare le vacanze e avere ciò che desideriamo. Quando diventiamo adulti quel messaggio è inconsapevolmente ancora dentro di noi, non scegliamo il lavoro che più ci piace e gratifica, ma quello che paga meglio. Dopo di che, molti tendono a sviluppare un rapporto ambiguo nei confronti della ricchezza, da un lato disprezzando chi è ricco e dall’altro sperando anch’essi di diventarlo.
A questo punto l’unico modo per cambiare la situazione è cambiare le abitudini di pensiero alle quali ti sei consegnato;
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…
Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…