La pensione di reversibilità è un assegno pensionistico previsto dall’Inps a favore dei familiari di un soggetto deceduto. Cosa succede nel caso di divorzio: il trattamento è comunque spettante, oppure no?
Sono tante le questioni pratiche che attengono alla fine del legame matrimoniale e, una di queste attiene al caso del coniuge divorziato e ai suoi diritti, nell’ipotesi del decesso dell’ex marito o moglie.
Come forse già saprai, quando in una coppia sposata, uno dei due coniugi muore, la legge prevede regole in soccorso dell’altro coniuge cosiddetto superstite. Si tratta della pensione di reversibilità, ovvero quel particolare trattamento di garanzia previsto per offrire sostegno economico in caso di decesso del coniuge pensionato.
Di fatto la pensione di reversibilità si distingue da quella indiretta, perché scatta da parte dell’Inps alla morte del pensionato, mentre quest’ultima soccorre il coniuge superstite in caso di morte dell’assicurato (non ancora pensionato). Ambo i trattamenti sono però rientranti nella categoria della cd. pensione ai superstiti.
Ebbene, nel corso di questo articolo vogliamo chiarire la seguente questione: se nel frattempo vi è stata la rottura del legame matrimoniale, all’ex spetta comunque questa prestazione di sostegno economico? Ovvero, chi è divorziato ha comunque diritto alla reversibilità?
Ne daremo risposta nel corso di questo articolo, tenuto conto di quanto indicato nella legge sul divorzio e di quanto emerge dai casi di tribunale affrontati dai giudici in materia. I dettagli.
Chiariamo subito che la legge dà in linea generale risposta positiva alla domanda che qui interessa, ma con le dovute precisazioni e distinzioni che seguono.
La separazione non impedisce al coniuge superstite di incassare la pensione di reversibilità, ovvero il diritto è pacificamente riconosciuto. Infatti di per sé la separazione non esclude i diritti ereditari del coniuge, che continua ad essere un erede legittimario. Per questo motivo non può essere tagliato fuori dalla suddivisione del patrimonio del deceduto e, conseguentemente, potrà contare comunque sulla reversibilità in modo pieno.
La legge esclude la pensione di reversibilità in ipotesi di separazione, soltanto laddove il coniuge superstite sia stato considerato dal giudice il ‘responsabile’ della fine del legame matrimoniale. Si tratta del cd. addebito che, tra le varie conseguenze negative, provoca anche questa e il venir meno di tutti i diritti successori in capo al coniuge superstite.
Ci si potrebbe chiedere della quota di pensione di reversibilità spettante in caso di separazione. Ebbene, all’ex coniuge va per intero la pensione di reversibilità (salvo quanto appena detto).
Invece, in circostanze di divorzio l’assegno Inps scatta soltanto a certe condizioni, d’altronde il divorzio sancisce il definitivo scioglimento dell’unione matrimoniale. Solo con il divorzio si perde la ‘qualifica’ di coniuge.
All’ex coniuge sarà assegnata soltanto una quota della pensione di reversibilità, da suddividere con gli altri eredi, ma esclusivamente se ricorrono le condizioni seguenti:
In ipotesi di divorzio all’ex marito o ex moglie superstite spetta però soltanto una quota di pensione di reversibilità, ovvero il 60% del trattamento pensionistico.
Ma dove la legge non ha precisato in modo inequivocabile, ci hanno pensato la Cassazione e l’istituto di previdenza. Infatti da essi è emerso che il diritto alla reversibilità in caso di divorzio c’è anche quando l’ex-coniuge non incassava dall’altro l’assegno di mantenimento. Infatti le due prestazioni debbono considerarsi su binari distinti.
Vediamo infine questo ulteriore caso: nelle circostanze delle seconde nozze del titolare della pensione poi deceduto, l’ammontare del trattamento va suddiviso con l’altro coniuge superstite in base a quote che non devono per forza essere uguali. Si tratta di una situazione che è stata dettagliatamente chiarita da un provvedimento della Cassazione.
Proprio così: sebbene la logica potrebbe portare a pensare diversamente, in caso di divorzio in cui il coniuge avente diritto al trattamento pensionistico si risposa e, successivamente, muore la conseguenza è che la pensione di reversibilità:
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…