Diritto+di+abitazione+del+coniuge+superstite%2C+la+legge+%C3%A8+chiara%3A+ma+cosa+succede+se+c%E2%80%99%C3%A8+testamento%3F
tradingit
/diritto-di-abitazione-del-coniuge-superstite/amp/
Economia e Finanza

Diritto di abitazione del coniuge superstite, la legge è chiara: ma cosa succede se c’è testamento?

Published by

Il diritto di abitazione del coniuge superstite è una forma di tutela, in merito alla quale, la legge specifica cosa accade con e senza testamento.

Secondo quanto stabilito dall’ordinamento italiano, il diritto di proprietà rientra nella categoria dei diritti reali. In sostanza, chi possiede un bene, per l’articolo 832 del codice civile, può goderne e disporne entro i limiti previsti dall’ordinamento giuridico.

Adobe stock

Il diritto di proprietà dà la possibilità, al soggetto che ne è titolare di cedere, condividere, sublimare o usare qualsiasi altro metodo di gestione del bene.

Per quanto, invece, riguarda il diritto di abitazione, questo ha come oggetto la un immobile e concede la facoltà di abitare, in maniera limitata ai bisogni del titolare e dei suoi familiari.

Tuttavia, il suddetto diritto e decisamente circoscritto, infatti, non concede la possibilità di cedere il diritto ad altri soggetti o di dare in locazione il bene.

Diritto di abitazione del coniuge superstite: cosa dice la legge

La legge riconoscere al coniuge superstite il diritto di abitazione della casa di proprietà del defunto. In sostanza, se nell’ambito di un rapporto coniugale, il proprietario di casa muore, il coniuge superstite gode del diritto di abitazione.

È definito coniuge superstite la persona con cui il defunto aveva contratto legalmente matrimonio. Secondo la legge italiana, il coniuge superstite ha diritto all’eredità, totale o parziale, e dunque ha diritto anche all’abitazione della casa di proprietà del defunto.

Tale diritto si acquisisce al momento dell’apertura della successione ereditaria.

Nel caso in cui, il coniuge defunto non avesse lasciato disposizioni testamentarie, si applica la disciplina in materia di unioni coniugali. Di fatto, se i soggetti interessati risultano legalmente sposati o uniti civilmente, la legge stabilisce che il superstite eredita il diritto all’abitazione della casa adibita a residenza familiare e all’uso dei mobili presenti al suo interno.

Inoltre, in mancanza di testamento, al coniuge superstite spetta la metà dell’asse ereditario. Se, invece, c’è un figlio erede del defunto, l’asse ereditario che spetta al coniuge superstite è pari a 1/3.

In presenza di disposizioni testamentarie, l’art. 540 del Codice Civile stabilisce che anche in caso di successione legittima prevale il diritto di abitazione e l’uso dei mobili presenti al suo interno.

In tal caso, è necessario che la casa e i mobili siano di proprietà del coniuge defunto o che si tratta di una proprietà in comune.

In questa situazione, il diritto è automatico e si avvia all’apertura della successione. Fermo restando che non può essere ceduto a terzi.

E se ci sono altri eredi?

Anche in presenza di altri eredi, la legge prevede la conservazione del diritto di abitazione del coniuge sopravvissuto.

Tuttavia, il Codice Civile stabilisce che, affinché tale diritto sia godibile, l’abitazione in oggetto debba essere di proprietà comune o di proprietà del coniuge defunto.

Inoltre, la legge dispone che il diritto di abitazione sia godibile purché il coniuge superstite abbia la residenza nel luogo in cui è ubicato l’immobile.

Il diritto di abitazione del coniuge sopravvisuto vale anche in presenza di figli che, per legge, non possono goderne.

In ogni caso, le imposte e i tributi derivanti dal diritto di abitazione da parte del coniuge superstite sono a suo carico e non degli eredi.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Conti correnti a rischio per chi non usa il bancomat: controlli del Fisco in arrivo

L'Agenzia delle Entrate può sempre verificare i dati dei conti correnti. Occhio a questo elemento,…

9 minuti ago

Euro forte, Apple scontata: ecco cosa fa un investitore esperto

Cosa ci fa un investitore esperto davanti a un crollo dei mercati? Forse non quello…

2 ore ago

Price Action: si vince concentrandosi su pochi titoli, svelato trucco degli esperti

La Price Action è un'efficace strategia di trading, adatta solo a coloro che intendono puntare…

3 ore ago

Da 200 a 82 dollari: cosa sta succedendo alle azioni Disney? Per gli analisti è Buy con target a 125

Cosa spinge un investitore a puntare tutto su un titolo che ha perso più del…

4 ore ago

Congedo parentale: puoi non stare col figlio senza essere licenziato, la Cassazione fa un regalo sorprendente ai lavoratori

La rivoluzione della Cassazione sul Congedo Parentale è una novità sorprendente, perché non si verrà…

5 ore ago

Bitcoin: svelato perché ha resistito alla tempesta dei dazi meglio delle azioni

Puntare sul Bitcoin potrebbe essere la soluzione vincente? I pericoli sono ancora elevati, ma la…

6 ore ago