L’Assegno ordinario non spetta ai dipendenti pubblici. Ci sono, però, due ipotesi in cui anche i lavoratori del pubblico impiego possono ricevere la prestazione.
Anche i dipendenti pubblici possono accedere all’erogazione dell’Assegno ordinario, la misura riconosciuta ai lavoratori con ridotte capacità lavorative.
Di solito, la misura previdenziale, erogata nei confronti dei soggetti con una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore a 2/ 3, spetta solo ai lavoratori privati. Ci sono, tuttavia, due eccezioni a tale regola, che permettono anche ai dipendenti del settore statale di usufruire dell’Assegno ordinario di invalidità.
Analizziamo, dunque, la disciplina e vediamo quando operano tali deroghe.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, non perdere il seguente articolo: “Assegno ordinario di invalidità: cos’è, come si chiede e come calcolarlo“.
L’Assegno ordinario di invalidità è una misura a cui hanno i dipendenti del settore privato e i lavoratori autonomi affetti da invalidità pari o superiore al 66%. È, inoltre, parzialmente cumulabile con i redditi da lavoro.
Per poter presentare domanda per la prestazione ed ottenerne l’erogazione, la legge richiede la sussistenza di determinati requisiti. In particolare:
Per quale motivo l’Assegno ordinario di invalidità non è solitamente concesso anche ai dipendenti pubblici? La risposta al quesito è molto semplice: perché tale categoria di lavoratori è obbligata al versamento dei contributi presso l’ex INPDAP, che non contempla l’erogazione di questo tipo di prestazioni.
Leggi anche: “Assegno ordinario di invalidità, attenzione: in questi casi c’è la revoca“.
Ci sono, però , due casi eccezionali in cui anche i dipendenti del settore statale possono presentare richiesta per il riconoscimento dell’Assegno ordinario di invalidità. Nello specifico, ciò è possibile quando i dipendenti pubblici hanno:
Dunque, se un lavoratore, prima di prestare servizio nell’ambito del pubblico impiego, ha svolto un lavoro autonomo oppure ha lavorato nel settore privato, può aver maturato e pagato anni di contributi che gli permettono di accedere anche all’Assegno ordinario di invalidità.
Al momento dell’assunzione come dipendente pubblico, quindi, il diritto alla prestazione non decade; i contributi versati nella Cassa dei dipendenti privati e nella Gestione Separata, infatti, danno la possibilità di poter ottenere l’Assegno ordinario.
La prestazione è vietata esclusivamente a coloro che hanno pagato contributi solo al Fondo Pensione Lavoratori del Settore Pubblico (FPLD).
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…
Fare domanda per la carta nuovi nati 2025 è un gioco da ragazzi, ecco i…
C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…
Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…