Qual+%C3%A8+la+differenza+tra+Patronato+e+CAF%3F+Non+sono+la+stessa+cosa
tradingit
/differenza-patronato-caf/amp/
Economia e Finanza

Qual è la differenza tra Patronato e CAF? Non sono la stessa cosa

Published by

Qual è la differenza tra Patronato e CAF? La risposta dipende dalla pratica da effettuare, bisogna precisare che non sono la stessa cosa. 

Qual è la differenza tra Patronato e CAF?

Un Lettore chiede qual è la differenza tra Patronato e CAF, in quanto spesse volte gli Esperti di Trading.it, consigliano di farsi assistere per le pratiche pensionistiche o per il cumulo contributivo, presso questi centri. Quindi, il Lettore chiede la differenza per capire a chi rivolgersi. Ringraziamo il nostro Lettore che ci ha posto questa domanda, in quanto ci permette di chiarire le differenze.

Qual è la differenza tra Patronato e CAF?

Il Patronato e il CAF, non sono la stessa cosa, anche se ci sono molte similitudini e spesso alcune pratiche sono svolte sia da entrambi. La pratica più comune, che possono effettuare entrambi, è la richiesta del reddito di cittadinanza, oppure, la richiesta di indennità di disoccupazione NASPI.

LEGGI ANCHE>>>I soldi della NASPI devono essere inseriti nell’ISEE? La scappatoia che non tutti conoscono

Da precisare che il Patronato è un istituto riconosciuto e vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che assiste in modo gratuito tutti i cittadini, lavoratori, pensionati, e gli stranieri nelle gestioni delle varie pratiche di previdenza, lavoro, infortunio sul lavoro, immigrazione, e tutela della disabilità. Inoltre, il Patronato è quasi sempre gestito dalle confederazioni sindacali.

Il CAF (Centro di assistenza fiscale) si occupa di assistere i lavoratori e i cittadini, generalmente sulle pratiche fiscali, ad esempio per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (modello 730 e Redditi). Oppure, per la presentazione, rinnovo e modifica della Dichiarazione Sostitutiva Unica che determina l’ISEE del nucleo familiare. ISEE 2022, dall’assegno unico al reddito di cittadinanza, CAF: 3 mesi di attesa!

Quindi, la scelta del Patronato o CAF, dipende dalla pratica che si deve effettuare. Nel caso necessita un’assistenza su contributi e pensione, è preferibile rivolgersi ad un Patronato.

Qui, l’elenco pubblicato dall’INPS su gli enti di Patronato attivi

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

7 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

19 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago