Qual è la differenza tra Patronato e CAF? La risposta dipende dalla pratica da effettuare, bisogna precisare che non sono la stessa cosa.
Un Lettore chiede qual è la differenza tra Patronato e CAF, in quanto spesse volte gli Esperti di Trading.it, consigliano di farsi assistere per le pratiche pensionistiche o per il cumulo contributivo, presso questi centri. Quindi, il Lettore chiede la differenza per capire a chi rivolgersi. Ringraziamo il nostro Lettore che ci ha posto questa domanda, in quanto ci permette di chiarire le differenze.
Il Patronato e il CAF, non sono la stessa cosa, anche se ci sono molte similitudini e spesso alcune pratiche sono svolte sia da entrambi. La pratica più comune, che possono effettuare entrambi, è la richiesta del reddito di cittadinanza, oppure, la richiesta di indennità di disoccupazione NASPI.
LEGGI ANCHE>>>I soldi della NASPI devono essere inseriti nell’ISEE? La scappatoia che non tutti conoscono
Da precisare che il Patronato è un istituto riconosciuto e vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che assiste in modo gratuito tutti i cittadini, lavoratori, pensionati, e gli stranieri nelle gestioni delle varie pratiche di previdenza, lavoro, infortunio sul lavoro, immigrazione, e tutela della disabilità. Inoltre, il Patronato è quasi sempre gestito dalle confederazioni sindacali.
Il CAF (Centro di assistenza fiscale) si occupa di assistere i lavoratori e i cittadini, generalmente sulle pratiche fiscali, ad esempio per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (modello 730 e Redditi). Oppure, per la presentazione, rinnovo e modifica della Dichiarazione Sostitutiva Unica che determina l’ISEE del nucleo familiare. ISEE 2022, dall’assegno unico al reddito di cittadinanza, CAF: 3 mesi di attesa!
Quindi, la scelta del Patronato o CAF, dipende dalla pratica che si deve effettuare. Nel caso necessita un’assistenza su contributi e pensione, è preferibile rivolgersi ad un Patronato.
Qui, l’elenco pubblicato dall’INPS su gli enti di Patronato attivi
Cosa succede quando l’estate smette di essere solo un momento di relax e diventa una…
Un numero può davvero anticipare il futuro economico? Ogni mese, silenziosamente, viene pubblicato un dato…
La cessione del credito solleva il condominio dal pagamento dei lavori compiuti con sconto in…
Quando si scrivono messaggi Whatsapp bisogna fare massima attenzione alle parole, soprattutto se si parla…
Il tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro deve essere pagato. Cosa succede se…
Una semplice bolletta condominiale può trasformarsi in una guerra legale se l'amministratore non individua correttamente…