Diecimila+lettere+in+arrivo%3A++l%E2%80%99Agenzia+delle+Entrate+lancia+il+blitz+e+ora+il+Superbonus+presenta+il+conto
tradingit
/diecimila-lettere-in-arrivo-lagenzia-delle-entrate-lancia-il-blitz-e-ora-il-superbonus-presenta-il-conto/amp/
Economia e Finanza

Diecimila lettere in arrivo: l’Agenzia delle Entrate lancia il blitz e ora il Superbonus presenta il conto

Published by

Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la giornata? Non una bolletta o una pubblicità, ma una comunicazione ufficiale, firmata Agenzia delle Entrate.

Non è una multa, ma nemmeno una carezza. Un invito, sì, ma con quel tono tra il gentile e il deciso che ti fa subito pensare: “E adesso che succede?”. Soprattutto se riguarda lavori fatti con il famoso Superbonus. E se ti dicessero che, anche se la casa non esisteva più, lo Stato ha comunque tirato fuori i soldi?

Diecimila lettere in arrivo: l’Agenzia delle Entrate lancia il blitz-trading.it

Certe situazioni sembrano uscite da un film italiano anni Settanta, con il geometra, il rudere e la burocrazia che inciampa su se stessa. Ma stavolta è tutto vero e documentato. Stanno arrivando migliaia di lettere e non è fantascienza, è la realtà del 2025. Una realtà fatta di controlli incrociati, numeri impressionanti e una voglia sempre più decisa di mettere ordine tra bonus, catasti e furbizie varie. E quando l’Agenzia delle Entrate muove i suoi ingranaggi, di solito non lo fa per sport.

Non parliamo di persecuzioni, ma nemmeno di semplici sviste. La questione riguarda il Superbonus, i lavori di ristrutturazione incentivati e un piccolo grande dettaglio che molti hanno ignorato: la rendita catastale. Che, tradotto, vuol dire tasse, importi da aggiornare e situazioni da regolarizzare. Una dimenticanza? Forse. Ma in certi casi si parla di veri e propri immobili fantasma, case dichiarate in rovina che, all’improvviso, tornano a vivere per incassare i fondi pubblici. Un paradosso che ora viene a galla, con una prima ondata di 10mila comunicazioni spedite. E chi pensa che sia finita qui, potrebbe presto ricevere una seconda missiva.

Quelle lettere che fanno tremare: chi rischia davvero col Superbonus

L’Agenzia delle Entrate ha alzato il velo su un meccanismo che sembrava intoccabile: i controlli post-Superbonus. Dopo anni in cui il focus era solo sull’erogazione dei fondi, ora si passa al setaccio. E le prime a finire nel mirino sono proprio le case che ufficialmente non dovevano nemmeno esistere.

Quelle lettere che fanno tremare: chi rischia davvero col Superbonus-trading.it

Non una provocazione, ma una constatazione. Parliamo delle cosiddette unità collabenti: immobili inagibili, spesso ridotti a ruderi, che per il catasto non valgono nulla. Zero tasse, zero imposte. Ma in alcuni casi, tanti soldi ricevuti per lavori di ristrutturazione.

Il paradosso è evidente: se una casa è in rovina, come ha potuto usufruire del Superbonus? E soprattutto: una volta ristrutturata, perché nessuno ha aggiornato la rendita catastale? È da qui che parte tutto. Da un dato incrociato, da un’anomalia nei documenti, da una discrepanza che fa scattare l’allarme. Le città più coinvolte? Napoli, Reggio Calabria, Roma, Treviso. Ma anche Cosenza, Bari, Frosinone e Messina non scherzano. La comunicazione non è un’accusa, ma poco ci manca. È un invito a sistemare, a spiegare, a dimostrare. E chi non risponde, rischia grosso.

Come si muoveranno i controlli nei prossimi mesi (e perché conviene prepararsi)

Questo primo invio di 10mila lettere è solo l’inizio. La vera macchina dei controlli si sta appena scaldando. C’è un sistema ben preciso che incrocia dati catastali, bonus edilizi, interventi dichiarati e documentazioni esistenti. Una fotografia completa di ogni immobile che ha beneficiato del Superbonus, specialmente nei casi di lavori importanti come demolizione e ricostruzione. E quando i numeri non tornano, parte la segnalazione.

Secondo Il Sole 24 Ore, se i lavori aumentano il valore catastale dell’immobile oltre il 15% rispetto ai valori del biennio 1988/1989, allora bisogna aggiornare la classe catastale. Più valore, più tasse. Ma ogni caso è unico, con variabili e margini di contenzioso. L’obiettivo dell’Agenzia non è punire a tappeto, ma spingere chi ha sbagliato a mettersi in regola. E sul sito sono già disponibili moduli, FAQ, istruzioni per gestire la pratica online.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Lo spinello ti costa la patente anche se fumato giorni prima: passa la linea dura

Il nuovo duro codice della strada sta mietendo le prime vittime in Italia e il…

1 ora ago

Come ha fatto Aniello a guadagnare oltre il 60% puntando su ribassi e banche?

Esistono strategie semplici, e poi c'è quella di Aniello, un metodo che potrebbe sembrare controintuitivo,…

3 ore ago

Mutui: cambia tutto, titolo esecutivo non necessariamente valido, gioia per la gente

La Legge tratta i mutui e aggiorna la materia del titolo esecutivo rendendolo non necessariamente…

4 ore ago

+221% in 10 anni, ma è ancora sottovalutata del 22%: e il dividendo è del 7,48%

Non sempre serve puntare sulle startup o sui grandi nomi tech per trovare valore. A…

5 ore ago

Abuso edilizio: scatta la demolizione ma solo in alcuni casi con nuovo chiarimento

Abuso edilizio, parziale o totale, la demolizione scatta in alcuni casi secondo l'ultimo aggiornamento. Bisogna…

6 ore ago

Estensioni di Fibonacci: ti spieghiamo facilmente come fare a sfruttare le loro grandi potenzialità

Le estensioni di Fibonacci servono a identificare gli obiettivi di prezzo nell'analisi tecnica. Quali sono…

7 ore ago