Dall’Agenzia delle Entrate sono in arrivo ottime notizie per in contribuenti in merito alla Dichiarazione dei Redditi: scopriamo insieme di cosa si tratta.Â
Anche quest’anno si avvicina per i contribuenti la data di presentazione della propria Dichiarazione dei Redditi. Proprio per il 2022, tale dichiarazione prevede delle modifiche importanti, come l’introduzione delle nuove detrazioni e la rimodulazione degli scaglioni Irpef.
Proprio in vista dell’avvio della Campagna fiscale per il 2022, ci sono importanti novità per i contribuenti come ad esempio: la rimodulazione degli scaglioni Irpef, il credito di imposta per l’Iva sull’acquisto della prima casa, il debutto del cosiddetto “bonus musica” e tante altre novità . Scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare per presentare la propria dichiarazione dei redditi.
Dopo il termine ultimo per la consegna della Certificazione Unica 2022, previsto il 16 marzo 2022, si potrĂ dare inizio alla campagna fiscale. Quest’anno, i contribuenti che dovranno presentare la propria dichiarazione dei redditi avranno tante novitĂ alle quali abituarsi. In particolare, con la Riforma Fiscale il Governo ha modificato gli scaglioni e le aliquote Irpef.Â
Infatti, gli scaglioni e le aliquote a partire da quest’anno passeranno da 5 a 4 con le aliquote modificate come segue:
Inoltre, sono previste per quest’anno anche detrazioni e crediti di imposta legati ai vari bonus previsti come: Superbonus 110%, credito d’imposta per gli under 36 sull’acquisto della prima casa oppure l’introduzione del “bonus musica” per i ragazzi dai 5 ai 18 anni.
Le date di scadenza previste per l’invio della propria dichiarazione dei redditi possono essere diverse, in base alla:
Le modalitĂ per inoltrare la propria dichiarazione sono analogamente le stesse: infatti, ci si potrĂ rivolgere ad un CAF, un centro abilitato, un commercialista e se inviata in formato cartaceo anche tramite l’Ufficio Postale. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate offre sul proprio sito anche la possibilitĂ di utilizzare la dichiarazione precompilata senza il bisogno di recarvisi fisicamente.Â
La novità più importante, tuttavia, è l’introduzione da parte dell’Agenzia delle Entrate del servizio videochiamata. Tale servizio, consente al contribuente di effettuare una vera e propria consulenza con il Fisco su tematiche come: rimborsi e anche la dichiarazione dei redditi stessa.
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…
Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtĂ industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…
Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…