Agevolato l’invio della dichiarazione precompilata ISEE e la novità semplificherà non poco l’iter di rilascio dello stesso ISEE. I dettagli.
Come è ben noto questo è il periodo della presentazione della dichiarazione dei redditi, documento clou nei rapporti tra cittadino-contribuente e Fisco.
Negli ultimi anni sono intervenute alcune novità mirate a semplificare le formalità previste per adempiere ai propri obblighi verso l’Agenzia delle Entrate.
Pensiamo in particolare alla dichiarazione dei redditi precompilata, la quale in qualche modo costituisce una rivoluzione nelle relazioni tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Grazie ad essa sarà il Fisco a raccogliere i dati, elaborarli, per inviare al contribuente la dichiarazione dei redditi già compilata.
La novità è importante ma è vero che i rapporti con le istituzioni sono stati semplificati anche sotto un altro piano. Ed è ciò di cui parleremo di seguito.
Consideriamo la DSU precompilata, ovvero la Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata che prende anche il nome di ISEE precompilato. Si tratta di un documento che include sia dati autodichiarati dall’utente, sia dati precompilati in via diretta dall’Agenzia delle Entrate, dall’INPS e da altri enti. Proprio sulla dichiarazione precompilata ISEE vogliamo focalizzarci in questo articolo.
Infatti, vero è che oggi l’invio della dichiarazione precompilata ISEE è stato semplificato e di ciò si trova traccia in un documento Inps che rispecchia le linee di semplificazione e razionalizzazione delle procedure, di cui già nel Decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 92 del 12 maggio 2022.
Vediamo più da vicino queste interessanti novità.
Più agevole la dichiarazione ISEE precompilata per gli interessati ad ottenere bonus, benefici e assegno unico. La novità è questa:
Lo ha spiegato l’istituto di previdenza nel messaggio n. 3041 del 2022 pubblicato recentemente, grazie a cui si recepisce quanto già in un decreto del ministero del lavoro ad hoc di quest’anno. Si tratta di un servizio che dunque agevola la richiesta dell’ISEE, ed artefice della semplificazione è l’Inps.
In concreto, il cittadino interessato è avvantaggiato perché:
La dichiarazione precompilata ISEE o DSU precompilata include, infatti, dati autodichiarati dal cittadino e altri precompilati presentati dall’AdE e dall’istituto di previdenza tra cui soprattutto le seguenti voci: i patrimoni mobiliari e immobiliari, il canone di locazione della casa di abitazione, i redditi ai fini IRPEF e non solo.
Per la richiesta ISEE vi sono fondamentalmente due percorsi, quello ‘classico’ e quello semplificato. Riassumendo:
Questa autorizzazione / semplificazione effettuata da parte di tutti i membri maggiorenni differenti dal dichiarante, sarà il passo anteriore alle precompilazione nella DSU, sia dei dati reddituali che di quelli patrimoniali.
Attenzione infine a questo importantissimo dettaglio: le informazioni precompilate saranno da accettare o da modificare da parte del dichiarante entro 3 mesi dalla loro ricezione. Chiaro che le suddette tappe sono fondamentali per il calcolo ISEE e la sua messa in disponibilità del dichiarante.
La novità di cui abbiamo parlato agevolerà il processo di rilascio dell’Isee, siccome il caricamento automatico dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate taglia fuori l’ipotesi, oggi molto diffusa, di esito negativo del controllo preliminare sui dati di riscontro immessi dall’interessato. Inoltre elimina per il dichiarante l’obbligo di indicarli.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…