Dichiarazione+730+precompilata%3A+%C3%A8+possibile+evitare+i+controlli+se+si+effettua+questa+operazione
tradingit
/dichiarazione-precompilata-controlli-spese-sanitarie/amp/
Economia e Finanza

Dichiarazione 730 precompilata: è possibile evitare i controlli se si effettua questa operazione

Published by

Il decreto Semplificazioni introduce una serie di norme che riducono i controlli sulle dichiarazioni precompilate.

Le modifiche sui controlli della dichiarazione precompilata decorrono dal periodo d’imposta 2022, tuttavia – data l’importanza delle novità introdotte – vale la pena già ora capire quali sono. I dettagli.

Adobe Stock

Una novità non certo irrilevante è contenuta nel decreto Semplificazioni. Infatti, sebbene con effetto dalle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022, in ipotesi di invio di una dichiarazione precompilata con modifiche, servendosi del CAF o del professionista, il controllo formale non si deve svolgere sui dati delle spese sanitarie, che non risultano modificati rispetto al modello precompilato.

Non c’è soltanto questo: ulteriori nuove norme che alleggeriscono il quadro degli oneri per i contribuenti sono quelle che indicano l’esenzione dai controlli in ipotesi di dichiarazione accettata in diversi casi. Infatti, l’esenzione è estesa anche se l’invio si compie con CAF o professionista, vengono dettagliati e puntualizzati gli adempimenti a carico dei sostituti d’imposta e razionalizzati i termini per l’approvazione della modulistica delle dichiarazioni.

Vediamo allora un po’ più da vicino questi importanti aggiornamenti in tema di dichiarazione precompilata.

Dichiarazione precompilata e decreto Semplificazioni: le finalità delle novità in oggetto

Nella Gazzetta Ufficiale n. 143 dello scorso 21 giugno è stato pubblicato il decreto Semplificazioni, D.L. n. 73 del 2022, che ha ad oggetto misure urgenti in tema di semplificazioni fiscali, tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.

Ebbene, come accennato sopra, il provvedimento indica una serie di norme che apportano modifiche ad alcuni adempimenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e, in particolar modo, quelle precompilate.

La finalità è duplice, in quanto le istituzioni con il varo del decreto Semplificazioni intendono:

  • rendere più facili i controlli, ma alleggerendoli sulle spese sanitarie non sottoposte a modifica e ciò anche laddove il contribuente si rivolga a CAF o professionisti,
  • semplificare e razionalizzare le attività dei sostituti d’imposta.

La stessa dichiarazione precompilata rappresenta una notevole semplificazione, ed anzi in qualche modo rivoluziona il rapporto tra Amministrazione finanziaria e contribuenti. Grazie ad essa, infatti, è il Fisco a raccogliere i dati ed elaborarli, per inviare al contribuente la dichiarazione dei redditi già compilata.

Controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate

Circa le nuove norme in tema di controlli, da parte dell’AdE, dei dati inseriti nella dichiarazione precompilata, dobbiamo a questo punto rimarcare quanto segue:

  • se la dichiarazione è accettata senza modifiche si verifica l’equiparazione dell’attuale disciplina, che esonera dai controlli in ipotesi di presentazione diretta o con sostituto, anche all’ipotesi di invio con CAF o professionista;
  • in rapporto alle spese sanitarie, se l’interessato fa riferimento al CAF o ai professionisti non scatteranno più controlli su quelle non modificate, così come disposto in ipotesi di presentazione della dichiarazione direttamente dal contribuente o con sostituto d’imposta.

Mentre per quanto riguarda la situazione attuale, i controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria sulla dichiarazione precompilata cambiano a seconda che: la dichiarazione sia accettata così com’è o si modifichino i dati in essa precaricati; il documento sia trasmesso direttamente o per il tramite del proprio sostituto, che presta assistenza fiscale, oppure ci si rivolga ad un CAF o professionista abilitato.

Conclusioni

Alla luce delle novità apportate dal decreto Semplificazioni, il nuovo quadro delle regole è in sintesi il seguente:

  • sono complessivamente ridotti i controlli sulle dichiarazioni precompilate;
  • in caso di presentazione della dichiarazione precompilata – direttamente o con il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale (CAF o professionista) – senza modifiche, non scatta il controllo formale sui dati relativi agli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti dai soggetti terzi. Ma su detti dati permane il controllo della sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto a detrazioni, deduzioni e agevolazioni;
  • in ipotesi invece di presentazione della dichiarazione precompilata, con modifiche, con CAF o professionista, il controllo formale non è compiuto sui dati delle spese sanitarie che non risultano modificati rispetto alla dichiarazione precompilata stessa.

Ribadiamo infine che le citate modifiche sui controlli della dichiarazione precompilata decorrono dal periodo d’imposta 2022, per cui i loro effetti si vedranno soltanto a partire dalla dichiarazione del prossimo anno.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

27 minuti ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

1 ora ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

2 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

4 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

6 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

7 ore ago