Dichiarazione+di+successione%3A+quando+non+%C3%A8+necessario+presentare+il+modello%3F
tradingit
/dichiarazione-di-successione/amp/
Economia e Finanza

Dichiarazione di successione: quando non è necessario presentare il modello?

Published by

Quando un parente muore, gli eredi sono chiamati ad effettuare la cd dichiarazione di successione entro 12 mesi dal decesso. Ma non è sempre necessario.

Nei momenti di lutto per la dipartita di una persona cara non si ha la lucidità di sapere quali sono gli atti burocratici da compiere. Di fatto, molte persone, quando muore un familiare, sono colti di sorpresa e non sanno come muoversi tra dichiarazioni di successioni e altri adempimenti da effettuare.

Canva

In base alla definizione riportata sul portale dell’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione di successione è un documento che deve “essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.”

Per presentare la dichiarazione è possibile usufruire dei servizi telematici messi a disposizione dall’AdE o, in alternativa, è possibile rivolgersi ad un intermediario abilitato o recandosi presso l’ufficio competente.

Dichiarazione di successione: chi deve presentarla

Secondo quanto stabilito dall’ordinamento giuridico italiano, devono presentare la dichiarazione di successione:

  • gli eredi, i chiamati all’eredità o i legatari;
  • i rappresentati legali degli eredi o dei legatari;
  • i soggetti immessi nel possesso dei beni;
  • gli amministratori dell’eredità;
  • i curatori delle eredità giacenti;
  • gli esecutori testamentari;
  • i trustee, ovvero colui che gestisce i beni conferiti nel trust nell’interesse dei beneficiari.

Per presentare la dichiarazione di successione è necessario agire entro 12 mesi dalla morte del contribuente. In ogni caso, la documentazione va presentata solo ed esclusivamente in modalità telematica, accedendo al portale dell’AdE tramite le proprie credenziali digitali.

L’Agenzia ha, infatti, messo a disposizione un apposito software che permette di compilare agevolmente la dichiarazione. Il programma informatico è presente sul sito dell’Ente sotto alla voce “Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali”.

In via eccezionale, i residenti all’estero hanno la possibilità di presentare il modello in formato cartaceo, se hanno impedimenti alla trasmissione telematica. In tal caso, il documento deve essere inviato, a mezzo raccomandata, all’ufficio competente.

Contribuenti esonerati

Sebbene la dichiarazione di successione debba essere presentata dagli eredi e dai chiamati all’eredità, la legge prevede che per alcune categorie di soggetti non sia necessario. Tuttavia, occorre che sussistano specifiche condizioni:

  • l’eredità del defunto è interamente devoluta al coniuge e agli eredi in linea diretta;
  • l’eredità ha un valore che non supera i 100mila euro;
  • il patrimonio del defunto non include beni immobili o diritti reali immobiliari.

Dunque, per i tre casi sopra indicati è prevista una semplificazione della procedura di successione, che non richiede la presentazione del modello.

Inoltre, è bene ricordare che chi presenta la dichiarazione di successione per beni immobili non è tenuto a presentare la dichiarazione IMU. In tal caso, infatti, sarà compito degli uffici dell’AdE, che ricevono la dichiarazione, trasmettere una copia al Comune in cui sono ubicati i beni immobili.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

2 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

3 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

4 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

6 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

8 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

9 ore ago