Detrazioni+fiscali%2C+quelle+per+la+casa+spesso+inutilizzate%3A+tutti+i+dettagli
tradingit
/detrazioni-fiscali-sconociute-vantaggi/amp/
News

Detrazioni fiscali, quelle per la casa spesso inutilizzate: tutti i dettagli

Published by

Le detrazioni fiscali spesso di rivelano delle interessantissime situazioni di risparmio, ma altrettanto spesso nemmeno le si conosce.

Foto © AdobeStock

Benefici che spesso nemmeno conosciamo, tipologie di detrazioni perdute nei meandri dei regolamenti delle iniziative parlamentari e spesso poco note ai più. Sono davvero pochi i cittadini consapevoli di tutto ciò che è possibile risparmiare riferito alla propria abitazione. Molti, infatti, credono di essere aggiornati su tutto quel che ci sia da sapere a riguardo. Non è cosi, numerose azioni di Governo, riguardanti la casa e le possibili detrazioni fiscali spesso nemmeno arrivano a quello che possiamo considerare l’utilizzatore finale.

Le principali detrazioni, considerate forse quelle maggiormente inutilizzate sono quattro. La prima da citare è senza dubbio la detrazione sul canone di locazione degli studenti universitari. Si tratta di uno sconto del 19% su una somma massima di 263 euro. Complessivamente fanno circa 500 euro all’anno di risparmio, non poco. Chiaramente la detrazione ha luogo in presenza di un contratto regolarmente registrato ed è valevole per studenti universitari iscritti ad università pubbliche e private.

Detrazioni fiscali: quali sono le quattro piĂą inutilizzate

Altra importante detrazione riguarda gli interessi pagati per un mutuo ipotecario per la costruzione dell’abitazione principale. Anche in questo caso il riferimento è il 19% rispetto ad un importo massimo di 2.582,28 euro per ogni anno di imposta. Ovviamente il tutto deve rispettare determinate condizioni, tra le quali la stipula del mutuo nei sei mesi che precedono la data di inizio lavoro o nei diciotto successivi. L’immobile come detto deve essere adibito ad abitazione principale ed inoltre chi stipula il mutuo deve essere lo stesso proprietario dell’immobile.

LEGGI ANCHE >>> Bonus acqua da 500 a 2.500 euro per tutti: il rimborso subito o con detrazione?

Inoltre è possibile detrarre il 19% per l’intermediazione immobiliare sempre per quel che riguarda l’acquisto dell’abitazione principale. Massimo importo detraibile, 1000 euro. La quarta ed ultima è infine la detrazione che riguarda il canone d’affitto per giovani. La differenza con la stessa rivolta però agli studenti universitari sta nella condizione del beneficio diretto ai ragazzi nella fascia d’età compresa tra i 20 ed i 30 anni. Anche in questo caso, con molta probabilità, cosi come per le altri situazioni è probabile che mai, o quasi mai si sia sentito parlare di questo particolare vantaggio. Insolito potrebbe dirsi, ma la realtà è anche questa, tanti vantaggi e nessuna consapevolezza di essi.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunitĂ . Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “PiĂą facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perchĂ© certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novitĂ  “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

13 ore ago