Maxi+detrazione+per+Superbonus+in+regime+di+separazione+beni%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un%26%238217%3Bopzione%2C+tutto+quello+che+bisogna+sapere
tradingit
/detrazione-superbonus-e-separazione-dei-beni/amp/
Economia e Finanza

Maxi detrazione per Superbonus in regime di separazione beni: c’è un’opzione, tutto quello che bisogna sapere

Published by

Quando si beneficia della detrazione superbonus è possibile approfittare del rapporto coniugale in regime di separazione dei beni. Facciamo chiarezza.

Il superbonus 110% è una detrazione fiscale concessa per i costi sostenuti per interventi edilizi di ristrutturazione di un immobile. Per accedere al beneficio è necessario che l’intervento edilizio sia finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica di un immobile.

Canva

La detrazione fiscale prevista dal superbonus 110% è fruibile sotto forma di sconto in fattura, come cessione del credito o come detrazione in fase di dichiarazione dei redditi.

In quest’ultimo caso, il contribuente riceverà la somma di denaro che gli spetta in quote di pari valore, nel corso di 4 anni.

Detrazione superbonus e separazione dei beni: quali sono i soggetti che possono beneficiarne

Quando si effettua un intervento edilizio accedendo alla detrazione fiscale concessa dal superbonus 110%, i soggetti che hanno diritto alla detrazione sono i proprietari e tutti coloro che utilizzano l’immobile sul quale saranno effettuati i lavori. Di conseguenza, possono beneficiare delle detrazioni fiscali anche i familiari, purché siano conviventi al momento dell’avvio dei lavori.

Pertanto, in presenza di un rapporto coniugale è assolutamente indifferente il regime patrimoniale di comunione o di separazione dei beni con il quale ci si è sposati. In effetti, secondo quanto stabilito dal regolamento che disciplina del superbonus 110%, l’unico elemento che conta è quello della convivenza. Pertanto, non ha importanza e se i coniugi hanno o meno un conto corrente cointestato.

Ciò vuol dire che due coniugi sposati in separazione dei beni, che hanno effettuato lavori di ristrutturazione alla propria abitazione, accedendo al superbonus 110%, hanno la possibilità di dividere le detrazioni spettanti. Ma, a condizione che i due convivano nell’immobile sottoposto a ristrutturazione con bonus 110%.

La possibilità di accedere alla ripatriazione della detrazione, in mancanza di convivenza, è preclusa anche nel caso in cui marito e moglie siano sposati in regime di separazione dei beni. E anche nel caso di un immobile che non risulta intestato ad entrambi, ma solo ad uno dei due coniugi.

In particolare, la normativa in vigore stabilisce che ha la possibilità di godere della detrazione fiscale colui che sostiene materialmente le spese di ristrutturazione. Nel caso di due coniugi però è indispensabile che sussista il requisito della convivenza dell’immobile oggetto della ristrutturazione edilizia. In questo modo, le detrazioni possono essere ripartite.

Pertanto, nel caso in cui due coniugi non convivono nell’abitazione per la quale è stata richiesta la detrazione del 110%, la legge prevede che non sia possibile dividere il beneficio fiscale.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago