Detrazione+abbonamento+trasporto+pubblico%2C+si+divide+tra+i+genitori%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/detrazione-abbonamento-trasporto-pubblico-genitori/amp/
Economia e Finanza

Detrazione abbonamento trasporto pubblico, si divide tra i genitori? La risposta che non ti aspetti

Published by

L’Agenzia delle Entrate permette di detrarre la spesa di abbonamento di trasporto pubblico per i figli. Ma è possibile suddivide l’importo tra i genitori?

Detrazione abbonamento trasporto pubblico, si divide tra i genitori?

Un Lettore si è rivolto agli Esperti di Trading.it per chiarimenti sulla detrazione dell’abbonamento di trasporto pubblico. Il quesito precisa che la spesa sostenuta di circa 400 euro per abbonamento al trasporto pubblico, è effettuata da entrambi i genitori. Il Lettore chiede se è possibile portare la spesa al 50% tra i coniuge senza superare la soglia prevista per la detrazione al 19%.

Un quesito interessante a cui l’Agenzia delle Entrate ha risposto in modo specifico.

Detrazione abbonamento trasporto pubblico, si divide tra i genitori?

La legge n. 244 del 2007 e successive modificazioni, prevedono la possibilità per i contribuenti di detrarre in sede di dichiarazione annuale il costo di abbonamento pubblico sostenuto per i figli e per se stessi. Il limite massimo detraibile è di 250 euro ed è riferito cumulativamente alle spese di viaggio sostenute in conto proprio e per i familiari a carico. La detrazione spetta a coloro che utilizzano il trasporto pubblico per andare al lavoro, all’università o scuole varie, possono fruire della detrazione i lavoratori, i pensionati e gli studenti.

LEGGI ANCHE>>>Interessi mutuo prima casa e cambio di residenza, la detrazione è ammessa? La risposta non è scontata

La circolare dell’Agenzia delle Entrate

La circolare n. 19 del 7 marzo 2008, ha precisato che la detrazione fiscale del 19% sulla spesa sostenuta per l’abbonamento di trasporto pubblico, per un massimo di 250 euro, deve intendersi cumulativa. Questo significa che nel limite di spesa sono inserite le spese sostenute sia dal contribuente per il proprio abbonamento sia per i figli o altri familiari a carico. Bonus lenti a contatto senza ISEE, in pochi lo chiedono

Inoltre, il limite di 250 euro costituisce il valore massimo della spesa detraibile per ogni singolo abbonato al servizio di trasporto pubblico. Quindi, nel caso di due genitori che sostengono la spesa di 400 euro per l’abbonamento del trasporto pubblico del figlio, l’ammontare della spesa detraibile da ripartire tra i genitori non può superare il valore di 250 euro.

Fonte: Circolare Agenzia delle Entrate n. 19 del 7 marzo 2008

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

2 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

3 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

4 ore ago

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la verità

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

6 ore ago

Il gigante addormentato: perché Microsoft potrebbe volare del 40% (e nessuno lo nota)

Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…

8 ore ago