Sei+a+conoscenza+di+quanti+contanti+puoi+conservare+in+casa%3F+Le+regole+del+Fisco+sono+severissime
tradingit
/denaro-contante-limite-fisco/amp/
Risparmio

Sei a conoscenza di quanti contanti puoi conservare in casa? Le regole del Fisco sono severissime

Published by

E’ vivo in molti di noi il ricordo di pellicole che hanno fatto la storia della nostra cinematografia, specchio fedele di atteggiamenti ed azioni che raccontavano in modo speculare il nostro “modus vivendi”. Ci torna alla mente l’indimenticabile volto Totò, che in compagnia di Peppino De Filippo, nascondeva i suoi soldi sotto il mattone.

Tra dicerie popolari e inesorabile trascorrere del tempo, non tutto da allora è davvero cambiato. E non sono pochi coloro che, magari in età avanzata, si fidano poco delle banche e dei conto correnti.

Denaro contante: cosa dice il Fisco?

Avere la possibilità di “muovere denaro” in via digitale oggi non si rivela solo importante ma indispensabile per determinate operazioni, eppure c’è chi preferisce ancora “conservare” qualcosa dentro casa.

Dal mattone al materasso, fino alla cassaforte più moderna: come ci regoliamo con la quantità di denaro contante?

Se in fondo poi pensiamo a chi ha la fortuna di godere di un alto reddito, dal mattone e dal cassetto segreto si passa facilmente alla cassaforte e allora è qui che possiamo conservare, custodita dalla nostra combinazione, quei contanti che ci fa comodo non tenere in banca.

Le controverse leggi del Fisco

Esistono però delle regole di cui tenere conto. Regole che riportano alle severe leggi del Fisco, il cui occhio vigile, in fondo come è giusto, “non ci lascia mai soli”.

Le modifiche vigenti sulle transazioni

Intanto, è noto che da gennaio 2022 siamo anche di fronte alla notevole riduzione delle transazioni in contanti. Tutto o quasi, deve passare per operazioni digitali. Smartphone e home banking la fanno da padrone.

Ma come ci regoliamo con la legge rispetto alla quantità di contanti da tenere in casa?

C’è anche da dire che custodire una grande quantità di contanti in casa non è sempre una buona idea. Sei certo che puoi dormire sereno?

Ti senti sicuro con i contanti in casa?

Fino a che punto sei sicuro che puoi conservare con tranquillità i tuoi beni alla luce del notevole aumento di furti nelle città italiane?

Senza dimenticare che i nostri anziani che hanno contanti in casa non andrebbero mai lasciati soli. In ogni momento può bussare alla porta il “furbetto di turno” pronto a farli cadere nella trappola più nefasta.

Lo abbiamo detto, la legge sulla gestione dei contanti si è notevolmente evoluta. E intanto conoscere le regole è sempre importante.

Qualcosa è cambiato

Le normative vigenti, da gennaio 2022, stabiliscono infatti che il limite massimo di pagamenti in contanti, con il subentrare del 2022, è fissato a 1.999,99 euro. Questo significa che se acquisteremo un elettrodomestico o un capo d’abbigliamento o qualsiasi altra cosa il cui costo supera i 2mila euro, allora dovremo pagarlo per forza con carta di credito con una transazione legata al nostro conto bancario.

Questa misura è stata fissata dallo Stato per combattere l’evasione fiscale.

Per quanto riguarda la “questione” dei contanti da custodire in casa, la situazione è controversa e va analizzata in tutti i suoi aspetti. Anche perché determinati errori potrebbero costare caro.

La possibile visita a sorpresa delle forze dell’ordine e i possibili controlli

Se da una parte, infatti, non esiste un regolamento certo e definito che ci pone un limite di fronte alla quantità di contanti da tenere in casa, dall’altra i controlli e le conseguenze vanno tenute in debita considerazione.

In caso di una “visita” a sorpresa delle forze dell’ordine, infatti, saremo sempre tenuti a spiegare la provenienza del nostro denaro in contanti. A questo punto potrebbero scattare ulteriori controlli da parte del Fisco, che potrebbe avviare indagini sulle nostre eventuali entrate “non dichiarate”.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

52 minuti ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

2 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

3 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

5 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

7 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

8 ore ago