La+fine+del+contante+%C3%A8+vicina%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+gi%C3%A0+una+data+per+il+punto+di+non+ritorno
tradingit
/denaro-contante-fine-circolazione-2030/amp/
News

La fine del contante è vicina: c’è già una data per il punto di non ritorno

Published by

Una ricerca ci spiega come negli anni potremmo dire addio al denaro contante per le nostre transazioni quotidiane.

adobe stock

Accenture e Politecnico di Milano attraverso una ricerca condotta negli ultimi mesi mettono in luce una realtà che potrebbe portare alla scomparsa definitiva del denaro contante nei prossimi anni. Siamo tutti ben consapevoli di quanto, oggi, le istituzioni, gli Stati, facciano per spingere all’utilizzo sempre più costante di strumenti di pagamento alternativi. La condizione alla quale tutti siamo stati sottoposti nel periodo più segnante della pandemia ha fatto emergere quanto ad oggi i cittadini siano pronti ad una svolta in quel senso. Lo strumento di pagamento che relega ad ultima scelta o quasi l’utilizzo del denaro contante.

Il Politecnico di Milano stima che nel primo semestre dei 2021 ” i pagamenti contactless per acquisti in store sono cresciuti del 66% e di pagamenti digitali del +23% per acquisti online”. Soltanto in Italia il valore delle transazioni che dal contante si convertiranno in digitale nel corso dell’attuale decennio si aggira intorno ai 30miliardi di euro. Una cifra assolutamente importante. Le banche tradizionali, inoltre attraverso collaborazioni come nel caso specifico di FinTech saranno in grado di offrire ai propri clienti sempre più soluzioni innovative, oltre che essere capaci di innovare gli stessi processi e le dinamiche che caratterizzano il proprio contesto professionale.

Denaro contante addio: le proiezioni per i prossimi anni

Il settore dei pagamenti è uscito dalla pandemia più rapidamente e più forte di prima, con un tasso di conversione cash-non cash in forte aumento. Per cogliere le opportunità di crescita i player che operano in questo settore dovranno ispirarsi alle FinTech, facendo leva sulla creazione di piattaforme aperte abilitate da nuove tecnologie, come cloud e intelligenza artificiale. A dichiararlo è Massimiliano Colangelo, Financial Services Lead di Accenture. Le banche – continua – saranno inoltre chiamate a ripensare il proprio ruolo nella catena del valore e a concentrarsi sulle parti per loro più strategiche, puntando sulla definizione di nuovi prodotti e/o sulla capacità di proporsi al mercato con logiche di embedded banking, integrando la loro offerta con quella di altri player“.

LEGGI ANCHE >>> Denaro contante, cambia tutto: a cosa andiamo incontro se superiamo questo limite

Tali passaggi, quelli che porteranno ad una graduale messa in soffitta del denaro contante, si stima entro il 2030, possono ritenersi possibili attraverso tre condizioni essenziali che vanno a riguardare da vicino la quotidianità dei cittadini. La prima riguarda sicuramente la possibilità da parte dei vari Governi di incentivare quanto più possibile l’utilizzo di prodotti alternativi come carta di credito o bancomat, magari attraverso operazioni come quella del cashback. La seconda riguarda l’utilizzo sempre più costante di monete digitali, le famose criptovalute insomma. La terza invece è tutta riposta nella capacità da parte del settore bancario di innovarsi e proporre sempre nuove soluzioni e possibilità concrete al cittadino. Il 2030 non è poi cosi lontano.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago