Collegamento+tra+demenza+e+battito+accelerato%3A+accesso+a+invalidit%C3%A0%2C+ticket+sanitario+e+legge+104
tradingit
/demenza-battito-accelerato-invalidita-ticket-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Collegamento tra demenza e battito accelerato: accesso a invalidità, ticket sanitario e legge 104

Published by

Un nuovo studio rileva un collegamento tra demenza e battito cardiaco accelerato. Per queste patologie è possibile il riconoscimento dell’invalidità, del ticket sanitario e della legge 104.

Collegamento tra demenza e battito accelerato: accesso all’invalidità, ticket sanitario e legge 104

La pandemia Covid ha messo a rischio molte persone e sono aumentati i casi di demenza e battito cardiaco accelerato. Secondo uno studio ci sarebbe una correlazione tra le due patologie, maggiormente nelle persone con un’età uguale o superiore a sessanta anni. Nello studio si legge che un’elevata frequenza cardiaca a riposo (RHR) può essere un fattore di rischio per la demenza, a prescindere da  altri fattori di rischio associati alle malattie cardiovascolari.

Secondo le linee guida INPS, secondo specifici criteri, queste patologie sono invalidanti e permettono il riconoscimento dell’assegno mensile, l’esenzione del ticket sanitario, la legge 104 e tante altre agevolazioni.

Collegamento tra demenza e battito accelerato

Il nuovo studio condotto presso il Karolinska Institutet, in Svezia, pubblicato sulla rivista Alzheimer e demenza, chiarisce alcune lacune derivate da precedenti studi. Lo studio ha coinvolto  2.147 partecipanti che vivevano a Stoccolma da dodici anni. La loro età media era di 70,6 anni e il 62% erano donne. Sebbene questo studio non sia stato in grado di stabilire una relazione causale, ha offerto una spiegazione plausibile per il legame tra un’elevata RHR e il declino cognitivo.

L’autore dello studio, il dottore Yume Imahori, sostiene che se si interviene precocemente, l’insorgenza della demenza può essere ritardata, e questo ha un impatto sostanziale sulla qualità di vita.

Gli studiosi hanno rilevato che il battito cardiaco elevato è associato a numerosa malattie cardiovascolari, come ad esempio: fibrillazione atriale, cardiopatia ischemica, arresto cardiaco, eccetera. Tutte queste malattie, sono note nel campo scientifico come fattore di rischio per la demenza.

LEGGI ANCHE>>>Emicrania, uno dei malesseri più diffusi e invalidanti: ora c’è l’assegno mensile, a quanto ammonta

Accesso all’invalidità, ticket sanitario e legge 104

Le patologie cardiovascolari e quelle legate al declino cognitivo, permettono secondo la gravità della patologia, ad un offerta ampia di servizi socio assistenziali, anche in base alla Regione dove si risiede. Il primo input per l’accertamento della malattia, riguarda il medico di medicina generale. Infatti, ha il compito di attivare l’accesso alle varie strutture specifiche che forniscono assistenza socio-sanitaria. Poi, possono essere erogati vari servizi tramite l’Ufficio dei Servizi Sociali del proprio Comune, per tutelare il malato.

Prestazioni assistenziali ed economiche

Per questa tipologia di assistenza e per eventuali benefici economici, il più delle volte è richiesto l’ISEE aggiornato, e sotto una soglia limite, le prestazioni sono gratuite. Ad esempio come avviene per molte malattie croniche, tipo l’Alzheimer, si ha diritto all’esenzione del ticket sanitario. Inoltre, previsto il riconoscimento dell’invalidità civile, con tutte le prestazioni economiche correlate in base a determinati requisiti. Assegno invalidità e pensione: si possono avere entrambi? La risposta che non ti aspetti

In casi di non autosufficienza spetta l’indennità di accompagnamento e il riconoscimento della legge 104 ai sensi dell’articolo 3 comma 3. Ricordiamo che la legge 104 tutela il disabile con handicap grave e la loro famiglia, con i permessi legge 104 e il congedo straordinario legge 151 di due anni.

Le prestazioni economiche erogate dall’INPS, sono riconosciute in seguito ad accertamenti medici effettuati dalla Commissione medico legale INPS. Inoltre, precisiamo che non devono essere confuse con le prestazioni di inabilita e invalidità previdenziale. In effetti, queste sono misure riconosciute in base al perfezionamento di un requisito contributivo.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

21 minuti ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

12 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

1 giorno ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 giorni ago